• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rattenere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

rattenere /rat:e'nere/ [dal lat. retinēre, con sostituzione di pref. per accostamento ai derivati con r(i)e a-¹] (coniug. come tenere), lett. - ■ v. tr. 1. [cercare di impedire il movimento di qualcosa o di qualcuno] ≈ contenere, frenare, (ant.) ritenere, trattenere. ↑ arrestare, bloccare, fermare. 2. (fig.) [esercitare un contenimento di impulsi, passioni e sim.: r. il riso, lo sdegno, l'ira] ≈ contenere, controllare, frenare, moderare, (lett.) rattemperare, (ant.) ritenere, temperare, trattenere. ↑ reprimere, soffocare. ↔ sfogare. ↑ scatenare, sfrenare. ↓ esprimere, manifestare, palesare. ■ rattenersi v. rifl. 1. [cercare di impedire il proprio movimento] ≈ frenarsi, trattenersi. ↑ arrestarsi, bloccarsi, fermarsi. 2. (fig.) [esercitare il dominio dei propri impulsi, delle proprie passioni e sim.: perdonami, ma non sono riuscito a rattenermi] ≈ contenersi, controllarsi, frenarsi, moderarsi, (lett.) rattemperarsi, temperarsi, trattenersi. ↑ reprimersi. ↔ sfogarsi. ↑ scatenarsi, sfrenarsi. ↓ esprimersi.

Vocabolario
rattenére
rattenere rattenére v. tr. [der. di tenere, col pref. ra-; cfr. lat. retinere] (coniug. come tenere). – 1. Fermare o cercare di frenare qualcosa in movimento, che preme; trattenere (ma meno com.): le dighe rattengono la spinta poderosa...
ratteniménto
rattenimento ratteniménto s. m. [der. di rattenere], non com. – Il fatto di rattenere o di rattenersi: r. delle passioni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali