• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rapa¹

Vocabolario on line
  • Condividi

rapa1


rapa1 s. f. [lat. rapa, in origine neutro pl. di rapum, divenuto poi femm. sing.]. – 1. Pianta erbacea bienne (Brassica campestris ssp. rapa), originaria forse dell’Europa, coltivata sia per la radice carnosa (detta anch’essa rapa), di forma varia, rotonda, ovale, ellittica, depressa, ecc., più o meno grossa, con polpa bianca, gialla o rosata, dolce o piccante, sia quale foraggera da radice, in quasi tutta l’Europa e nell’America Settentr. (consociata con avena, miglio, grano saraceno, ecc., o in coltura pura), oppure quale ortaggio, per le foglie giovani, e inoltre per le infiorescenze giovani con i fiori in boccio, dette broccoli o cime di rapa (v. broccolo). I semi delle diverse varietà contengono in media dal 30 al 40% di olio, simile a quello di colza, e i panelli residuati dall’estrazione si usano come foraggio o come concime. Altre specie largamente coltivate sono la r. da foraggio, detta anche navone (lat. scient. Brassica napus var. napobrassica), con radice ingrossata e usata per foraggio o quale ortaggio, e la r. selvatica, chiamata più comunem. colza (lat. scient. Brassica napus cv. napus). 2. In espressioni fig. e con varî usi metaforici: a. Persona stupida e sciocca (per similitudine col gusto insipido della rapa): è una r., è una testa di r.; voler cavare sangue da una r., pretendere che qualcuno capisca o faccia quel che non è capace di capire o di fare (non cercare di convincerlo, è come voler cavar sangue da una r.); con riferimento più generico a persona (meno com. a cosa) di scarso valore: valere quanto una r., non valere una rapa. b. scherz. Testa rasata fino alla cotenna o completamente calva: aver la testa come una r.; guarda che rapa! ◆ Dim. rapétta e rapettina, rapina (e region. rapini m. pl., cime di rapa); accr. rapóne m., anche fig., zuccone, buono a nulla.

Sinonimi e contrari
rapa
rapa s. f. [dal lat. rapa]. - 1. (bot.) [pianta erbacea bienne della famiglia crucifere, coltivata sia quale ortaggio sia come foraggera] ● Espressioni: cima di rapa → □; fig., fam., testa di rapa → □. 2. (fig., fam.) [testa rasata completamente:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali