• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rammentare

Vocabolario on line
  • Condividi

rammentare


(ant. ramentare) v. tr. [der. di mente, col pref. ra-] (io ramménto, ecc.). – 1. Richiamare alla propria mente, alla propria memoria: rammento spesso quei tempi; si sforzò invano di r. il luogo, le circostanze; avere presente nella propria mente, nella propria memoria: rammento bene quel che mi hai detto; ho studiato a memoria la poesia, ma ora non la rammento; r. il giuramento fatto, la propria promessa; rammenti il suo nome, la sua fisionomia?; conosco il fatto, ma non rammento i particolari; non rammentavo che fossi così alta. Ha quindi sign. affine a ricordare (rispetto al quale è più elevato e meno com. nell’uso corrente) ma esprime più chiaramente l’idea del richiamare alla mente, e si presta più di ricordare ad assumere tono di rimprovero, di raccomandazione, di velata minaccia: spero che tu rammenti qual è il tuo dovere; rammentate i miei consigli; rammenta bene ciò che ti dico! Con gli stessi sign., è assai frequente anche l’intr. pron.: rammentati della promessa; chi si rammenta più di lui?; non ti rammenti che abbiamo un appuntamento?; non voglio più vederti in ozio, ramméntatelo bene!; quantunque la memoria ricerchi, ramentar non mi posso (Boccaccio); Tu eri tutto bianco, io mi rammento (Pascoli); e con sign. partic.: se si rammentasse di me una volta tanto!, cioè se pensasse a me, se provvedesse a me; ricordare con rimpianto, rimpiangere: quando non ci sarò più, vi rammenterete di me; D’una gente che gema in duri stenti E de’ perduti beni si rammenti (Giusti). 2. a. Far tornare in mente, richiamare alla memoria altrui: E tutta notte par che m’accompagne E mi rammente la mia dura sorte (Petrarca); la vista del vecchio amico gli rammentava gli anni giovanili; è una canzone che mi rammenta momenti felici. b. Richiamare alla mente per somiglianza: certe insenature della costa dalmata rammentano i fiordi della Scandinavia; ha una faccia che rammenta quella di mio nonno. c. Nominare, menzionare: i suoi colleghi lo rammentano con ammirazione; r. incidentalmente, di passaggio; lo scrittore sopra rammentato.

Sinonimi e contrari
rammentare
rammentare (ant. ramentare) [der. di un ant. ammentare "ricordare", col pref. r(i)-] (io ramménto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [richiamare alla propria memoria: rammento spesso quei tempi] ≈ (lett.) rammemorare, ricordare, rievocare, (lett.) rimembrare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali