• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ramen

Neologismi (2020)
  • Condividi

ramen


s. m. inv. Pietanza giapponese in cui tagliatelle di farina di grano vengono immerse in un brodo di carne (generalmente pollo) o di pesce cotto a lungo con cipolla, aglio, zenzero, un tipo particolare di alga e l’aggiunta di salsa di soia calda, sakè, aceto di riso, uovo sodo e tocchi carne | Il tipo di tagliatelle di farina di grano adoperato per la pietanza. ♦ Un film dedicato agli spaghetti. Non a quelli nostrani, grano duro, cottura al dente, pummarola, ragù, puttanesca, checca, carbonara o altre delizie. Non a quello che significano – metaforicamente e retoricamente – in quanto simbolo della nostra cultura mammona e mediterranea. Tampopo, del cinquantenne giapponese Juzo Itami, regista del recente L'esattrice, ex attore di Ichikawa (è stato Genij in Genij Monogatari) e lettore di Roland Barthes (che, come si vedrà, ha a che fare con questa storia di spaghetti), è un film sugli spaghetti giapponesi, i ramen: quegli spaghetti assai più mollicci dei nostri che vengono serviti in piatti elegantemente composti tra qualche fetta di maiale, cipolline, e tanto brodo. (Irene Bignardi, Repubblica, 22 agosto 1989, p. 36) • La signora Lailaken vende ramen in uno stand nell'area della grande astronave. Questo sembra «Hiroba», come è stato soprannominato il Sapporo Dome, lo stadio dove oggi inaugura il Mondiale la vecchia Germania di Rudi «de noantri» Voeller e dove lunedì partirà il viaggio dell'Italia. (Roberto Perrone, Corriere della sera, 1° giugno 2002, p. 39, Sport) • Stuzzichini giapponesi stile tapas e vari tipi di ramen, rispettori della tradizione. Prezzi abbordabili, atmosfera autentica. A Milano sbarca Toridoll, colosso della ristorazione giapponese, 1.200 ristoranti in giro per il mondo, con uno zoccolo duro di ben 900 locali nel Paese del Sol levante sparsi per una decina di marchi. (Vittoria Alerici, Sole 24 Ore.com, 28 dicembre 2016, Food 24) • Il lungo periodo passato in casa per tutelare la salute di tutta la collettività ha fatto avvicinare i ragazzi ai fornelli, spesso per la prima volta. E alle sfide culinarie sui social c'è anche chi ha iniziato ad invitare qualche compagno a casa per cucinare insieme la pizza senza andare in pizzeria. I più appassionati preparano perfino i tortellini, oppure le zuppe 'ramen' (più cool fra i liceali) e, fra i dolci, torte da forno, cupcakes e macaron. (Agnese Ferrara, Ansa.it, 11 ottobre 2020, Lifestyle).

Voce giapponese.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali