• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ragnatéla

Vocabolario on line
  • Condividi

ragnatela


ragnatéla s. f. (non com. ragnatélo s. m.) [comp. di ragno e tela1; cfr. l’espressione sinonima ant. tela ragna]. – 1. Struttura di fili sottili, costruita dai ragni per catturare la preda e formata da una sostanza (seta) contenuta negli organi sericipari allo stato fluido o gommoso la quale, appena emessa dalle filiere, si solidifica all’aria (può essere regolare, di forma e con disposizione dei fili uguale, o irregolare): una stanza, una soffitta piena di ragnatele (anche per indicare l’abbandono, la scarsa pulizia); libri coperti di ragnatele (anche fig., in quanto nessuno li legge); levare le r. dagli angoli; esce fuori tutto pieno di paglia e di ragnateli (Sacchetti); in similitudini: sottile, fine, leggero come una r. (v. fig. a p. 446). 2. In usi e con sign. estensivi e fig., con riferimento alla radezza e alla sottigliezza di una trama di fili o di linee: abiti logori, ridotti a una r.; quella chiostra di rupi Che sembra sfilacciarsi In ragnatele di nubi (Montale); e con allusione a manovre coperte, ambigue o insidiose: una r. d’intrighi, di affari loschi; qualcuno già pensava a tessere la r. per prenderlo in trappola. Con altro uso fig., avere le r. al cervello, frase diretta a chi fa ragionamenti illogici o strampalati (come se avesse tenuto per lungo tempo il cervello inattivo).

Sinonimi e contrari
ragnatela
ragnatela /raɲa'tela/ s. f. (non com. ragnatelo s. m.) [comp. di ragno e tela¹]. - 1. (zool.) [struttura di fili sottili costruita dai ragni per catturare la preda] ≈ (lett.) ragna, tela di ragno, (ant.) tela ragna. 2. (fig.) [intreccio complicato:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali