• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

raggiùngere

Vocabolario on line
  • Condividi

raggiungere


raggiùngere (ant. raggiùgnere) v. tr. [der. di giungere, col pref. ra-] (coniug. come giungere). – 1. ant. Congiungere, ricongiungere: raggiugne e l’una e l’altra cocca (Poliziano). Rifl., ricongiungersi, riunirsi: I’ mi raggiunsi con la scorta mia (Dante). 2. a. Arrivare ad allinearsi, a riunirsi con una persona o con un gruppo di persone che stanno dinanzi o precedono nel movimento: Ma già ti raggiuns’io mentre fuggivi (Petrarca); per quanto tu corra, saprò raggiungerti; vi abbiamo raggiunto facilmente; chi lo raggiunge? Anche di animali o di veicoli: il cane raggiunse la lepre prima che si nascondesse nella macchia; i rapinatori sono stati raggiunti dalle pantere della polizia; spec. in gare di corsa: i due fuggitivi sono stati raggiunti dal gruppo. Per estens., arrivare fino a un determinato luogo, punto, livello: r. la cima di un monte, la spiaggia del mare, le prime case della città; la temperatura ha raggiunto i trenta gradi all’ombra. b. fig. Arrivare al punto in cui si trova un altro nel corso di un lavoro, di una carriera, di una competizione sportiva, e sim.: era desideroso di r. i compagni più bravi; il nuovo operaio raggiunse presto nella capacità e nel rendimento i compagni più anziani ed esperti; il corridore in fuga fu raggiunto all’ultimo chilometro. Più generalm., ottenere, conquistare: r. la meta, l’intento; è questo il fine da r.; con il suo lavoro ha raggiunto una posizione invidiabile, un posto elevato; hai raggiunto un buon risultato; questa moto riesce a r. altissime velocità. ◆ Part. pass. raggiunto, in funzione verbale e anche come agg.: superare la meta raggiunta, andare oltre i limiti già raggiunti.

Sinonimi e contrari
raggiungere
raggiungere /ra'dʒ:undʒere/ v. tr. [der. di aggiungere, nel sign. di "giungere" col pref. r(i)-] (coniug. come giungere). - 1. [arrivare ad allinearsi, a riunirsi con chi stia dinanzi o preceda: gli inseguitori raggiunsero i primi a metà gara]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali