• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

radiografìa

Vocabolario on line
  • Condividi

radiografia


radiografìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e -grafia]. – 1. a. In medicina, operazione radiologica mediante la quale si ottiene su pellicola fotografica l’immagine delle parti del corpo investite dai raggi X emessi da un tubo röntgen: rappresenta il principale mezzo di realizzazione della radiodiagnostica, e si fonda sulla capacità dei raggi X d’impressionare una pellicola fotografica con diversa intensità a seconda dell’assorbimento da essi subìto nel passaggio attraverso la materia in esame. b. La pellicola su cui è impressa l’immagine radiografica negativa (sinon. meno tecn. di radiogramma1): esaminare una r., le r. del torace. 2. a. Tecnica di analisi di oggetti artistici, manufatti e materiali varî, attuata con gli stessi mezzi e procedimenti della radiografia medica: fare la r. di un dipinto, di una porcellana cinese, per accertarne l’autenticità, i varî interventi, e per operarne il restauro. b. Tecnica di controllo non distruttivo di getti metallici per rilevare eventuali difetti nascosti (cricche, inclusioni, soffiature). 3. fig. Analisi approfondita e dettagliata di un fatto o di una situazione, operata per accertarne tutti gli aspetti e le varie componenti: un romanzo, o un dramma, un film, che è la r. della società italiana del primo Novecento; r. di un’opera letteraria, di un movimento artistico, di una situazione politica, con riferimento ad analisi critiche, a saggi e scritti varî, a relazioni e discorsi.

Sinonimi e contrari
radiografia
radiografia /radjogra'fia/ s. f. [comp. di radio- e -grafia]. - 1. (med.) a. [tecnica e operazione radiologica mediante la quale si ottiene l'immagine fotografica di parti interne del corpo: farsi una r. al torace] ≈ Ⓖ (fam.) lastra, Ⓖ (pop.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali