• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

radicare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

radicare [dal lat. radicari, lat. tardo radicare, der. di radix -icis "radice"] (io ràdico, tu ràdichi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) (bot.) [di piante, affondare nel terreno: la vite radica facilmente] ≈ abbarbicare, allignare, attecchire, (non com.) barbicare, barbificare, mettere (le) radici, Ⓖ (fam.) prendere. ■ radicarsi v. intr. pron. 1. a. [entrare nell'uso e inserirsi bene in un contesto: usanze che si sono presto r.] ≈ acclimarsi, acclimatarsi, affermarsi, ambientarsi, crescere, diffondersi, espandersi, (non com.) invalere, mettere (le) radici, penetrare, prendere (piede). ↔ regredire, tramontare. ↑ scomparire, sparire. b. [stabilire la propria residenza e mantenerla per molto tempo: r. in un luogo] ≈ fissarsi, impiantarsi, insediarsi, installarsi, mettere (le) radici, (scherz.) piantare le tende, stabilirsi, stanziarsi. ‖ ambientarsi. ↔ andarsene, (scherz.) fare fagotto, (fam.) levare le tende, partire, (fam.) sloggiare, traslocare. 2. (fig.) [entrare stabilmente nella mente, nella coscienza e sim.: un pregiudizio che si è radicato nel suo animo] ≈ abbarbicarsi, attaccarsi, insediarsi, inserirsi, installarsi, penetrare. ↔ sradicarsi.

Vocabolario
radicare
radicare v. intr. [dal lat. radicari, lat. tardo radicare, der. di radix -icis «radice»] (io ràdico, tu ràdichi, ecc.; aus. essere). – 1. a. Mettere radici, abbarbicarsi, attecchire, di piante, e, per estens., di denti, calli, tumori, e...
radicazióne
radicazione radicazióne s. f. [der. di radicare]. – In botanica, emissione di radici: affrettare la r. di una talea (con opportuni accorgimenti). Anche, la disposizione delle radici di una pianta (detta più tecnicamente rizotassi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali