• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

raccomandazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

raccomandazione


raccomandazióne s. f. [der. di raccomandare]. – 1. a. Consiglio dato con tono di esortazione affettuosa o autorevole o anche velatamente minacciosa: ricòrdati delle r. della mamma; prima di lasciarlo partire, il padre gli fece mille r.; tieni conto delle r. del medico. b. L’atto di raccomandare, di affidare; in partic., r. dell’anima (a Dio), o r. dei moribondi, le preghiere, contenute nel Rituale romano, che il sacerdote recita in favore dell’anima di un agonizzante, dopo che questa ha ricevuto l’estrema unzione, cui segue la r. ultima, o commiato, rito che fa parte delle esequie, e costituisce l’ultimo saluto rivolto dalla comunità cristiana a un suo membro. 2. Intercessione in favore di una persona, soprattutto al fine di ottenerle ciò che le sarebbe difficile conseguire con i mezzi e i meriti propri o per le vie ordinarie: ha una r. del ministro; una carriera fatta a forza, o a furia, di raccomandazioni; lettera di r.; forti, potenti r.; procurare, ottenere delle raccomandazioni. 3. non com. Nel linguaggio postale, l’operazione mediante la quale una lettera, un pacco, ecc., vengono raccomandati: r. di una lettera; tassa di raccomandazione. 4. Nel linguaggio giur., nome di particolari atti o contratti: a. In diritto della navigazione, contratto mediante il quale l’armatore o il vettore marittimo conferiscono a una persona, chiamata raccomandatario e più comunem. agente marittimo, la veste di rappresentante (con il potere di concludere noli o altri affari e di rilasciare polizze di carico, cui può anche aggiungersi la rappresentanza processuale), o di institore (con funzioni di rappresentante generale o di direttore di una sede), o anche di agente (con l’incarico stabile di promuovere, in una zona determinata, la conclusione di contratti per conto dell’armatore o del vettore). b. In diritto internazionale, atto con cui enti, organizzazioni o conferenze internazionali rivolgono agli stati che ne fanno parte o che vi sono rappresentati l’invito, non vincolante ma di alto valore morale e capace di produrre effetti varî, anche giuridici, ad adottare determinate misure: attuare, disattendere una r. (del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite, della Conferenza mondiale per la pace, dell’Organizzazione internazionale del lavoro). ◆ Dim. raccomandazioncèlla, raccomandazioncina (solo nel sign. 2).

Sinonimi e contrari
raccomandazione
raccomandazione /rak:omanda'tsjone/ s. f. [der. di raccomandare]. - 1. [istruzione con cui si consiglia di fare o di non fare qualcosa: non dimenticare le r. del medico] ≈ ammonimento, avvertimento, consiglio, esortazione, invito, monito, suggerimento....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali