• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quoziente familiare

Neologismi (2008)
  • Condividi

quoziente familiare


loc. s.le m. Criterio di tassazione che considera l’insieme dei redditi prodotti da un intero nucleo familiare come unità impositiva per il sistema fiscale. ◆ Il segretario dell’Udc [Marco Follini] […] ha invitato il partito a impegnarsi nella prossima legislatura a «realizzare il “quoziente familiare” cioè determinare il carico fiscale a partire dai nuclei familiari. Quando si parla di fiducia nel futuro, fiducia e futuro cominciano con la famiglia». (Giornale, 5 dicembre 2004, p. 5, Interni) • Due esponenti dell’area più liberale come Stefano Saglia e Alberto Giorgetti (e lo stesso [Mario] Baldassarri) si dicono convinti che bisogna «accelerare», soprattutto nei servizi locali. Sì a mutui agevolati per subentrare in caso di cessione dell’azienda, Irap leggera e «quoziente familiare». (Barbara Fiammeri, Sole 24 Ore, 5 febbraio 2006, p. 10, Italia-Politica) • L’abolizione, «graduale ed entro metà della legislatura del bollo auto» «a cominciare dalle utilitarie e dai motorini» è l’annuncio a sorpresa che [Silvio] Berlusconi fa annunciando che utilizzerà i 4 miliardi di euro dell’extragettito, ammettendo per la prima volta che potrebbe esserci il «tesoretto» messo da parte da [Tommaso] Padoa-Schioppa. Poi l’abolizione dell’Ici, l’introduzione del quoziente familiare, la promessa di abolire «gradualmente» le province e di alzare le pensioni minime. (Marco Conti, Messaggero, 12 aprile 2008, p. 3, Primo piano).

Espressione composta dal s. m. quoziente e dall’agg. familiare.

Già attestato nel Corriere della sera del 5 aprile 1992, p. 5 (Fabio Felicetti).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali