• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quota

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

quota /'kwɔta/ s. f. [dal lat. quota (pars) "a quanta (parte)", femm. di quotus "quanto"]. - 1. a. [parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un'attività e sim.: q. di iscrizione] ≈ caratura, pro quota. ‖ tassa. b. [ciascuna delle parti o frazioni in cui un capitale in beni oin danaro viene diviso] ≈ parte, percentuale. c. [quantità indeterminata di denaro] ≈ [→ QUANTUM (2)]. 2. a. (topogr.) [dislivello rispetto al livello medio del mare: scendere a q. -350] ≈ [se in alto] altezza, [se in basso] profondità. b. (aeron.) [altezza dal suolo: volare in q.] ≈ altitudine. ● Espressioni: perdere quota → □; prendere quota → □. 3. (fig., sport.) [numero di punti raggiunti in un campionato: la squadra azzurra è a q. 14] ≈ punteggio. □ perdere quota 1. [riferito ad aeromobile, riavvicinarsi alla superficie terrestre] ≈ ‖ planare. ↑ cadere, precipitare. ⇑ abbassarsi, scendere. ↔ prendere quota. ⇑ salire. 2. (fig.) [perdere una posizione riconosciuta in campo professionale e sim.] ≈ indebolirsi, (fam.) perdere colpi (o punti). ↔ prendere quota. □ prendere quota 1. [riferito ad aeromobile, raggiungere una maggiore distanza dal suolo] ≈ ⇑ salire. ↔ perdere quota. ↑ cadere, precipitare. ⇑ abbassarsi, scendere. 2. (fig.) [raggiungere una posizione riconosciuta in campo professionale e sim.] ≈ affermarsi, (fam.) arrivare, (fam.) farcela, imporsi. ↔ perdere quota. [⍈ PARTE]

Vocabolario
quòta
quota quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...
quota-giovani
quota-giovani (quota giovani), loc. s.le f. Proposta di istituire una percentuale di posti di lavoro da riservare ai giovani. ◆ Che cosa possono fare i giovani? «Stanno già facendo molto. Questa gran voglia di fare, di creare che ha contagiato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali