• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quinci

Vocabolario on line
  • Condividi

quinci


avv. [lat. tardo eccu(m) *hĭnce (variante di hĭnc «di qui»)], ant. – 1. Di qui, da questo luogo (come compl. di moto da luogo o anche, talvolta, di moto attraverso luogo): Q. non passa mai anima buona (Dante); se io q. esco vivo e scampo (Boccaccio); preceduto dalla prep. di, pleonastica, con lo stesso sign.: Fiesole, il cui poggio noi possiamo di q. vedere (Boccaccio). Con valore temporale, preceduto o no dalla prep. da, da questo momento, poi, di poi (cfr. il più com. quindi): da q. innanzi, d’ora in poi; più raro, da q. addietro, da ora verso il passato, finora: poco impaccio m’ho dato da q. addietro, e vie meno me ne darò da q. innanzi (Sacchetti). In usi fig., perciò, in seguito a ciò, da quanto s’è detto: q. proviene che ...; Or ti parrà, se tu q. argomenti [se trai le conseguenze di quanto ti ho detto], L’alto valor del voto (Dante). 2. In correlazione, quinci ... quindi, di qua ... di là, da una parte ... dall’altra (con valore generico, non necessariamente di moto da luogo): Or quinci or quindi mi volgea guardando (Petrarca); Quinci spunta per l’aria un vessillo; Quindi un altro s’avanza spiegato (Manzoni); Mirava il ciel sereno, Le vie dorate e gli orti, E quinci il mar da lungi, e quindi il monte (Leopardi). Di qui le locuz. scherz., parlare in q. e quindi, stare sul q. e quindi (pop. parlare in q. e squinci, in linci e quinci), parlare con ridicola o pedantesca affettazione, esprimersi in modo studiatamente ricercato e artificioso. 3. Quinci entro o quinc’entro o quincentro, qui dentro, o qui intorno, qui nelle vicinanze: Dinne s’alcun Latino è tra costoro Che son quinc’entro (Dante); io son certa che ella è ancora quincentro (Boccaccio).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali