• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quietare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

quietare (lett. quetare) [dal lat. tardo quietare o quietari, der. di quietus "quieto"] (io quièto, o quèto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [porre in quiete: q. un tumulto, una sommossa] ≈ calmare, (tosc.) chetare, (lett.) pacare, placare, sedare. ↑ reprimere, soffocare. ↔ alimentare, fomentare, provocare, sollevare, suscitare. 2. (estens.) [riferito a persona, far tornare alla tranquillità: q. un bambino che piange] ≈ acquietare, calmare, (lett., tosc.) chetare, placare, (non com.) rabbonacciare, rasserenare, tranquillizzare. ↔ agitare, innervosire, inquietare, turbare. 3. (fig., non com.) [dare appagamento a qualcosa: q. un desiderio] ≈ acquietare, appagare, esaudire, soddisfare. ‖ (fam.) togliersi (t. uno sfizio). ↔ deludere, disilludere. ■ quietarsi v. intr. pron. 1. [porsi in quiete: la furia del popolo si è quietata] ≈ calmarsi, (lett.) pacarsi, placarsi, sedarsi. ↔ accendersi, eccitarsi. 2. (estens.) [di persona, ritrovare la tranquillità] ≈ acquietarsi, calmarsi, (lett., tosc.) chetarsi, (non com.) rabbonacciarsi, rasserenarsi, tranquillizzarsi. ↔ agitarsi, eccitarsi, innervosirsi, inquietarsi, turbarsi. 3. (fig., lett.) [di bisogno, desiderio e sim., trovare sfogo, soddisfazione e sim.: Nel vero in che si queta ogne intelletto (Dante)] ≈ acquietarsi, appagarsi, placarsi.

Vocabolario
quietare
quietare (letter. quetare) v. tr. [dal lat. tardo quietare o quietari, der. di quietus «quieto»] (io quièto, o quèto, ecc.). – 1. Porre in quiete, calmare: q. le tempeste; q. il mare, le onde; q. un tumulto; un poco il passo queta (Dante),...
quietaménto
quietamento quietaménto s. m. [der. di quietare], ant. o raro. – Placamento; riduzione in stato di calma, di tranquillità, di pace, e la condizione stessa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali