• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

questione

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

questione /kwe'stjone/ (lett. quistione) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre "chiedere, interrogare"]. - 1. (lett.) [il domandare qualcosa: più caute diverrete nelle risposte alle q. che fatte vi fossero (G. Boccaccio)] ≈ domanda, interrogativo. ‖ richiesta. ↔ risposta. ‖ replica. 2. [richiesta di rispondere a qualcosa, spec. se la risposta comporti speciale impegno: dare una risposta a una q. importante] ≈ [→ QUESITO² (1)]. 3. (giur.) [oggetto di una disputa giudiziaria] ≈ [→ QUESITO² (2)]. 4. a. [circostanza che costituisce un problema e che viene perciò esaminata con attenzione per una valutazione e una eventuale soluzione: esaminare una q. sotto tutti gli aspetti] ≈ affare, caso, faccenda, fatto, problema, situazione, vicenda. ▲ Locuz. prep.: in questione [di problema, che è in un dato momento sottoposto ad esame] ≈ all'esame, in esame, in oggetto. b. (estens.) [accesa discussione tra persone che sostengono posizioni diverse, spec. in campo culturale, politico o ideologico] ≈ [→ QUERELLE]. ● Espressioni: mettere in questione [non considerare più qualcosa come pacifico] ≈ dubitare (di), mettere (o, lett., revocare) in dubbio. ▲ Locuz. prep.: fuori questione [che non può essere messo in discussione: è fuori q. che tu ottenga quell'incarico] ≈ certo, fuori discussione, incontestabile, incontrovertibile, indiscutibile, inoppugnabile. ↔ contestabile, discutibile, opinabile. c. [contrasto verbale: venire a q.] ≈ contesa, discussione, diverbio. ↑ alterco, (fam.) battibecco, bisticcio, lite, litigio. ● Espressioni: fare questioni 1. [esprimere il proprio dissenso riguardo a qualcosa, con la prep. su o assol.: non fare q. (sull'argomento)!] ≈ contestare (ø), criticare (ø), obiettare, (fam.) fare difficoltà (o storie). 2. [discutere vivacemente, anche alzando la voce] ≈ e ↔ [→ QUESTIONARE (1)].

Vocabolario
questióne
questione questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte...
questionare
questionare (ant. o pop. quistionare) v. intr. [der. di questione] (io questióno, ecc.; aus. avere). – 1. letter. Fare questione, discutere su qualche argomento: q. su problemi teologici; il quistionar con parole potrebbe distendersi troppo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali