• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

qubit

Neologismi (2008)
  • Condividi

qubit


s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare il microprocessore, potranno essere sostituiti dai cosiddetti qubit. E cioè da «interruttori», per dirla in modo grossolano, costruiti sulla base delle proprietà di fotoni o elettroni. Interruttori che hanno la caratteristica di poter essere accesi e spenti allo stesso tempo. (Giancarlo Mola, Repubblica, 30 gennaio 2003, p. 24, Cronaca) • [tit.] Altro che bit, saranno i qubit i mattoni della nuova informatica [testo] […] Mentre da un punto di vista classico un bit può assumere solo i due valori 1 e 0, nella fisica dei quanti un qubit – ossia il quantum bit – può trovarsi in una sovrapposizione di stati comprendente quindi sia il valore 0 che quello 1, associati a probabilità differenti. […] il team di Isaac Chuang dei laboratori di ricerca Ibm ha realizzato un computer funzionante con cinque qubit, (Andrea Carobene, Sole 24 Ore, 9 dicembre 2004, @lfa, p. 12) • Concetti fondamentali come i qubit, l’equivalente quantistico dei bit, o lo stesso teletrasporto, devono ancora essere studiati a fondo, perciò se tutto va bene ci vorranno ancora almeno dieci anni, se non venti. (Marco Cattaneo, Repubblica, 9 gennaio 2005, p. 38).

Dall’ingl. qubit, acronimo di qu(antum) bit (‘cifra binaria quantistica’).

V. anche calcolatore quantistico.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali