• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quaternàrio

Vocabolario on line
  • Condividi

quaternario


quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di quattro sillabe. In musica, struttura q., struttura ritmica, metrica o formale, costituita da quattro unità equipollenti; ritmo q., generato dall’alternarsi in ciascuna battuta di due unità in levare e due in battere; periodo q., costituito da quattro frasi. 2. In matematica, sistema q., sistema di numerazione in base 4: avrebbe avuto origine dal contare col pollice le rimanenti dita della mano. 3. In chimica, atomo q., atomo di carbonio, azoto, ecc., legato direttamente a quattro atomi di carbonio; composto q., composto formato da quattro elementi diversi (per es., nelle proteine, carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto), o, anche, composto in cui figurano atomi quaternarî: in partic., composti ammonici q., usati nella preparazione di detersivi, disinfettanti, composti antistatici, ecc. 4. In medicina, sifilide q., denominazione ormai disusata della tabe dorsale e della paralisi progressiva, in quanto venivano interpretate come un quarto stadio dell’infezione luetica. 5. In geologia, periodo q. (anche s. m., il quaternario), sinon. di neozoico. 6. In cristallografia, asse q., lo stesso che asse tetragiro. 7. In economia e in urbanistica, attività quaternarie, attività di servizio distinte dalle terziarie per la loro alta importanza e rarità territoriale: attività q. per il consumo finale, come le sedi universitarie, le agenzie di stampa e finanziarie; attività q. per il terziario, come le borse valori, i centri di elaborazione dati, le società pubblicitarie e di marketing; attività q. dotate di poteri decisionali, come le grandi compagnie di assicurazioni, le sedi centrali di banche, di partiti politici e sindacati.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
quaternario
quaternario /kwater'narjo/ [dal lat. quaternarius, der. di quaterni "a quattro a quattro"]. - ■ agg. (metr.) [di verso formato da quattro sillabe] ≈ quadrisillabico, quadrisillabo. ■ s. m. 1. (metr.) [verso la cui ultima sillaba accentata è...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali