• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quaṡi

Vocabolario on line
  • Condividi

quasi


quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini: è q. un litro; pesa q. un quintale; l’ho pagato q. mille euro; ha q. trent’anni ormai; è q. un’ora che aspetto; è già q. sera; è q. finito; so q. tutto; sono q. uguali; ero q. pronto; mi scrive q. ogni giorno; gli parlò con affetto q. paterno; sono q. pentito d’averglielo detto; non è q. mai in casa; al viso mio s’affisar quelle Anime fortunate tutte quante, Quasi oblïando d’ire a farsi belle (Dante). Con funzione attenuativa: direi q., oserei q. dire che, e sim., volendo temperare l’arditezza di ciò che si afferma; e affacciando una proposta: si potrebbe q. andare a tavola, potremmo q. metterci in cammino (penso che sia ormai il momento di farlo). Ripetuto, esprime una maggiore oscillazione del giudizio o della decisione: quasi quasi ci vengo anch’io; sarebbe quasi quasi meglio. Assol., nelle risposte: «Hai finito di scrivere la relazione?» «Quasi». E per correggere sé stessi o altri, togliendo la restrizione: «Si sono q. ridotti in miseria» «Anche senza quasi». b. Seguito o preceduto da un verbo o da una locuz. verbale, equivale spesso a «mancava, mancò poco che»: q. cadeva; m’è venuto q. addosso; venne in tanto dolore, che q. fu per gittarsi della torre (Boccaccio). 2. Come, come se fosse ...: Gentileza di sangue, e l’altre care Cose tra noi, ... Quasi vil soma, egualmente dispregi (Petrarca). Frequente con un part. pass.: avanzava veloce, q. portato dal vento. In funzione di cong. subordinativa (col senso di «come se»), col verbo al congiuntivo: insisteva, q. avesse ragione lui; mi guardava meravigliato, q. non capisse ciò che gli dicevo; con lo stesso valore, anche q. che (v. quasiche). 3. Per indicare affinità, somiglianza o, al contr., diversità, la parola è usata anche come prefisso (in grafia divisa o unita), per es. in termini del diritto e dell’economia (quasi contratto, quasi delitto, quasi moneta, quasi possesso, ecc.); in matematica, e in qualche altra disciplina, premessa a un agg. o a un sost. (quasielastico, quasigruppo, quasimetallico, quasiperiodico, ecc.), esprime proprietà analoghe a quelle dell’aggettivo o del sostantivo preso in sé, ma perfettamente determinate e non vagamente analoghe. In questo Vocabolario, tali composti sono in genere trattati (con poche eccezioni) sotto la voce principale: contratto2, delitto, ecc. ◆ Per l’avv. quaṡiménte, v. la voce.

Sinonimi e contrari
quasi
quasi /'kwazi/ [lat. quasi]. - ■ avv. 1. [usato per sottolineare che si è di poco sotto al termine preso in considerazione: pesa q. un quintale; ha q. trent'anni ormai] ≈ all'incirca, (fam.) a momenti, circa, più o meno, poco meno che, pressappoco,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali