• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Quarantini

Neologismi (2020)
  • Condividi

Quarantini


(quarantini) s. m. inv. Il cocktail martini, o una sua variante, bevuto da soli o insieme ad altre persone nel corso di una videochiamata, durante un periodo di quarantena o di lockdown. ♦ Con il coronavirus che costringe sempre più persone in Europa e non solo a stare in casa, sui social si è diffuso un nuovo cocktail: il Quarantini. Per alcuni è un semplice 'Martini' bevuto da soli o in videochiamata, per altri la ricetta è più fantasiosa. E c'è anche la versione ironica: quella con la vitamina C, che – ricordiamo – non previene il Covid-19. (Repubblica.it, 16 marzo 2020, Dossier Coronavirus) • È il cocktail del momento. Da sorseggiare rigorosamente da soli, al massimo in webcam con gli amici. In tempi di Coronavirus l’unica soluzione, con i bar chiusi e l’obbligo di stare a casa, è bersi un Quarantini. Questo cocktail di fantasia è subito diventato popolarissimo sui social e in generale sul web. Per alcuni altro non sarebbe che un Martini da bere in solitudine o al massimo in videochat con i più fidi compagni di sbronze. Per altri invece è un cocktail a tutti gli effetti e in rete circolano già diverse ricette. (Raffaella Galamini, Agrodolce.it, 18 marzo 2020, Bevande) • La pandemia costringe molte persone a rimanere a casa cambiando cosi le abitudini degli italiani, non si possono frequentare bar, locali e ristoranti. Nascono nuovi cocktail trend come l’aperitivo via internet con gli amici. Attraverso i social quindi nascono nuovi cocktail come i quarantini. Semplici drink come Martini vanno degustati oppure personalizzati a piacere. (Seynabou Mbengue, Notiziedigusto.it, 16 ottobre 2020, Ricette).

Dall’ingl. quaran(tine) (‘quarantena’) e (mar)tini (nome del cocktail).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali