• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quantùnque

Vocabolario on line
  • Condividi

quantunque


quantùnque cong., agg., pron. e avv. [comp. di quanto1 e -unque; cfr. lat. quantuscumque «per quanto grande possa essere»]. – 1. cong. Ha, come benché e sebbene, valore concessivo, e regge il verbo al modo cong.: venne, q. fosse tardi; q. non sia compito mio, tuttavia lo farò; q. gli piacesse molto d’andar per le bocche degli uomini, n’avrebbe, in quella congiuntura, fatto volentieri di meno (Manzoni); con ellissi del verbo: volle partecipare alla riunione, q. indisposto; q. malvolentieri, lo fece ugualmente. Col sign. più proprio di «per quanto»: q. mi sforzi di ricordare, non mi viene in mente nulla; non sarà dato alla Verità, q. potentissima, ... né sterminarlo mai dalla terra, né vincerlo (Leopardi). Usato assol., con valore correttivo-avversativo (affine a ma, però, per quanto): puoi non andarci, se credi: q., chi te lo vieta? Da questo sign., l’uso sostantivato nella frase, oggi letter. e disus., stare o mettersi in q., tenersi sul q., assumere un contegno altezzoso, di sussiego, di sdegnosa superiorità, anche ostentando un’affettata eleganza nel vestire: tanti altri signori, sentiti un po’ meno nominare, ma che si tengono molto sul q., redingotte, colletto duro, polsini a tubo di stufa e la rosellina della legion d’onore all’occhiello (A. Baldini). 2. agg. e pron., invar., ant. a. agg. Quanto, quanto che, con valore per lo più relativo: Cignesi con la coda tante volte Quantunque gradi vuol che giù sia messa (Dante), quanti sono i gradi che vuole ecc. b. pron. Tutto ciò che, con valore neutro: in te s’aduna Quantunque in creatura è di bontade (Dante); Chi vuol veder q. pò natura E ’l ciel tra noi, venga a mirar costei (Petrarca); privato che ne fia [del suo stato], q. di sinistro abbi lo occupatore, lo riacquista (Machiavelli), qui col senso di «qualunque cosa che, appena che qualcosa». 3. avv., letter. Quanto: q. più poté, il raccomandò ad un nobile uomo (Boccaccio).

Sinonimi e contrari
quantunque
quantunque /kwan'tunkwe/ cong. [comp. di quanto e -unque]. - 1. [con valore concessivo, col verbo al cong.: venne, q. fosse tardi] ≈ (lett.) ancorché, benché, malgrado, nonostante, per quanto, sebbene, [col verbo all'indic.] anche se. 2. [assol.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali