• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quadrare

Vocabolario on line
  • Condividi

quadrare


v. tr. e intr. [lat. quadrare (che aveva anche gli usi estens. e fig.), der. di quadrus «quadrato1»]. – 1. tr. a. non com. Rendere quadrato, ridurre in forma quadrata: q. un foglio. In usi fig., q. la testa, il cervello a qualcuno, indurlo a ragionare, a comportarsi in modo ragionevole. b. In geometria elementare, q. una figura piana, costruire un quadrato di area uguale a quella della figura data; più in generale, q. una porzione di superficie, calcolare l’area della figura data (v. quadratura): lo cerchio per lo suo arco è impossibile a quadrare perfettamente, e però è impossibile a misurare a punto (Dante). c. In tipografia, q. un titolo, una didascalia, disporli in righe della stessa lunghezza. d. non com. In matematica, elevare al quadrato: q. i due membri di un’equazione. 2. intr. (aus. essere e più spesso avere, ma le forme composte sono rare) a. Corrispondere, tornare, oppure adattarsi, esattamente: le parti e membri di un uomo non possono q. e convenire ad un altr’uomo (G. Bruno); far q. il bilancio, fare in modo che le uscite non siano superiori alle entrate; i conti di quella azienda proprio non quadrano; è un titolo che quadra poco col soggetto; il nomignolo che gli hanno dato gli quadra perfettamente (più com. gli calza); mi pare che l’esempio non quadri troppo; è un ragionamento che non quadra, che non convince, che non sembra esatto. b. fam. Garbare, andare a genio: non mi quadra che il guadagno vada tutto a lui; ecco finalmente una proposta che mi quadra!; il giovinastro ... pigliò di questi consigli la parte che gli quadrava meglio (I. Nievo).

Sinonimi e contrari
quadrare
quadrare [lat. quadrare, der. di quadrus "quadrato¹"]. - ■ v. tr. 1. (non com.) [rendere quadrato o ridurre in forma quadrata: q. un foglio] ≈ riquadrare, squadrare. 2. (tipogr.) [disporre in righe della stessa lunghezza: q. un titolo] ≈ giustificare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali