• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

puntata³

Vocabolario on line
  • Condividi

puntata3


puntata3 s. f. [der. di punto2, nel senso di fascicolo fermato con uno o più punti (di cucito, oppure metallici con grappette)]. – Parte di un’opera, di un romanzo, di un’inchiesta, che viene pubblicata in tempi diversi e successivi, a distanza di uno o più giorni, su un giornale o su una rivista; per estens., parte di una trasmissione radiofonica o televisiva, trasmessa in riprese successive, e in giorni diversi: un romanzo a puntate; è uscita la terza p. dell’inchiesta sulla mafia; rilegare in volume tutte le p.; il seguito alla prossima puntata.

Sinonimi e contrari
puntata¹
puntata¹ s. f. [der. di punta¹; nel sign. 3, part. pass. femm. di puntare¹]. - 1. [il toccare con la punta di un'arma o di altro oggetto: una p. di sciabola] ≈ ↑ (fam.) botta, colpo, stoccata. 2. (milit.) [operazione di assalto delle truppe]...
puntata³
puntata³ s. f. [der. di punto¹, nel senso di fascicolo fermato con uno o più punti]. - 1. (radiotel.) [parte di una trasmissione radiofonica o televisiva trasmessa in giorni diversi: uno sceneggiato a puntate] ≈ episodio. 2. (bibl.) [parte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali