• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

puntare¹

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

puntare¹ (ant. o lett. pontare) [der. di punta¹; in qualche caso, di punto¹]. - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una forte pressione con un oggetto su una superficie: p. una seggiola contro la porta; p. il bastone per terra] ≈ premere, spingere. ↓ appoggiare, poggiare. ● Espressioni: fig., puntare i piedi → □. b. (fam., estens.) [concentrare la propria attenzione su qualcuno] ≈ adocchiare, fissare. ‖ mettere gli occhi addosso (a). 2. [direzionare un oggetto, lo sguardo, l'attenzione e sim., verso qualcuno o qualcosa: p. un cannocchiale; p. i riflettori verso il palco] ≈ dirigere, indirizzare, rivolgere, volgere, [un dito] indicare, [un'arma] spianare. ↔ [lo sguardo] distogliere. ● Espressioni: fig., puntare il dito → □. 3. (venat.) a. [guardare fisso con l'arma diretta verso il bersaglio: p. una lepre] ≈ mirare (a). b. [assol., detto dei cani da caccia, rivolgersi verso il punto dal quale proviene l'odore della selvaggina o nel quale avvertono che essa si trovi] ≈ appostarsi, fare la punta. 4. (gio.) [impegnare una somma di denaro in giochi d'azzardo, anche con la prep. su del secondo arg.: p. tutto (sul nero); p. una forte cifra su un cavallo] ≈ giocare, (fam.) mettere, scommettere. 5. (fam.) [fermare con uno spillo e sim., anche nella forma puntarsi: p. una medaglia sul petto; puntarsi un fiocco sul cappello] ≈ appuntare, attaccare, fissare. ■ v. intr. (aus. avere) 1. [intraprendere il percorso verso un determinato punto o verso qualcuno: p. verso l'autostrada] ≈ avanzare, dirigersi, indirizzarsi, muovere, procedere. 2. (fig.) a. [cercare di ottenere un determinato risultato rivolgendo ad esso le proprie energie, con la prep. a: p. alla vittoria, al successo] ≈ ambire, aspirare, intendere, mirare, tendere. b. [fare assegnamento su qualcosa per raggiungere un fine, per realizzare un'aspirazione, con la prep. su: p. sulle proprie possibilità] ≈ affidarsi (a), confidare (in), contare, fare conto. ■ puntarsi v. rifl. 1. [esercitare una forte pressione contro una superficie reggendosi ad essa, con la prep. a: p. al muro] ≈ ↓ appoggiarsi, poggiarsi, puntellarsi, spingersi (contro). 2. [porsi dritto davanti a qualcuno o qualcosa: p. di fronte a uno] ≈ fermarsi, pararsi. □ puntare il dito [dare la colpa, con le prep. su, contro] ≈ accusare (ø), incolpare (ø). ↔ assolvere (ø), giustificare (ø), scusare (ø). □ puntare i piedi [restare fermo, puntigliosamente, in una convinzione, tenere un certo comportamento solo per partito preso e sim.] ≈ e ↔ [→ PUNTIGLIARSI].

Vocabolario
puntata²
puntata2 puntata2 s. f. [der. di puntare1, nel sign. 4]. – L’atto di puntare, di scommettere al gioco o nelle corse con totalizzatore: fare una p. sul cinque, sul rosso; fare una forte p. su un cavallo. In senso concr., la somma di denaro...
puntare¹
puntare1 puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali