• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

punizióne

Vocabolario on line
  • Condividi

punizione


punizióne s. f. [dal lat. punitio -onis, der. di punire «punire»]. – Pena, castigo inflitto a chi ha commesso una trasgressione o dimostrato cattiva condotta, allo scopo di correggerlo: p. leggera, grave, dura, severa, esemplare; minacciare, dare, infliggere una p.; avere, subire, meritare una p.; incorrere in una p.; il terrorista fu colpito dalla giusta p. della legge; per p. non andrete al cinema; nelle caserme, camera di p., v. camera, n. 2. Nello sport, sanzione inflitta dall’arbitro alla squadra di cui uno o più giocatori abbiano commesso un fallo o un’infrazione. Nel gioco del calcio, calcio o tiro di p. (o anche semplicem. punizione), tiro deciso dall’arbitro a favore della squadra che ha subìto un fallo; si distingue in calcio di p. diretto (o di prima), quando la palla è tirata direttamente in porta, e calcio di p. indiretto (o di seconda), quando il tiro a rete dev’essere effettuato da un secondo giocatore, al quale va inviata, per regolamento, la palla da colui che ha battuto il calcio. Talora si qualifica come massima p. il calcio di rigore. In senso concr., il tiro di punizione stesso: battere la p.; p. dal limite, quando il tiro viene eseguito da un punto immediatamente al di fuori delle linee bianche che delimitano l’area di rigore.

Sinonimi e contrari
punizione
punizione /puni'tsjone/ s. f. [dal lat. punitio -onis, der. di punire "punire"]. - 1. [azione o provvedimento dannoso nei confronti di qualcuno, applicato come mezzo di correzione: infliggere una p.] ≈ castigo, pena, sanzione, [consistente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali