• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pulcino

Vocabolario on line
  • Condividi

pulcino


s. m. [lat. tardo pullĭcēnus, pullĭcīnus, dim. di pullus «pollo; animale giovane»]. – 1. Il piccolo della gallina e di altri gallinacei, da poco uscito dall’uovo e nelle prime settimane di vita: il p. della fagiana, della starna, della tacchina; una nidiata di pulcini; senza altra determinazione, si intende di solito il piccolo della gallina: la chioccia con i suoi pulcini. In similitudini e in usi fig.: essere bagnato come un p., zuppo, fradicio di pioggia; sembrare un p. bagnato (o un p. nella stoppa), essere timido, impacciato, irresoluto: è più impicciato che un pulcin nella stoppa (Manzoni); stava mogio mogio come un p. bagnato. Per estens., in tono vezz., bambino: una mamma col suo p. in braccio. 2. fig. Appellativo dato ai bambini tra gli 8 e i 10 anni che fanno parte della formazione giovanile delle squadre di calcio. ◆ Dim. pulcinétto.

Sinonimi e contrari
pulcino
pulcino s. m. [lat. tardo pullĭcēnus, pullĭcīnus, dim. di pullus "pollo; animale giovane"]. - 1. [piccolo della gallina e di altri gallinacei appena uscito dall'uovo] ● Espressioni: fig., bagnato come un pulcino ≈ fradicio, madido, zuppo. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali