• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pubblico 2

Thesaurus (2018)
  • Condividi

pubblico 2


PUBBLICO (2)

MAPPA

1. MAPPA Il nome PUBBLICO (2) indica un insieme indefinito di persone, una massa di gente (luogo esposto al p.; luogo aperto al p.), 2. e in particolare l’insieme delle persone che frequentano un locale, un negozio, un ufficio, una biblioteca e soprattutto un teatro, un cinema, uno stadio o un altro luogo dove si tiene uno spettacolo o una manifestazione sportiva (l’ufficio postale resta aperto al p. per tutta la mattinata; commesso, impiegato che tratta il p. con gentilezza, che è sgarbato con il p.; ieri al cinema non c’era molto p.; scarsa affluenza di p.; teatro, stadio gremito di p.; una commedia applaudita, fischiata dal p.; p. attento, rumoroso, impaziente). 3. MAPPA Per estensione, si chiama pubblico anche l’insieme delle persone che stanno ad ascoltare un discorso, che leggono un’opera letteraria, che ascoltano un programma radiofonico, che guardano uno spettacolo televisivo ecc. (dopo averlo ascoltato attentamente, il p. applaudì l’oratore; l’ultimo suo romanzo ha avuto la favorevole accoglienza del p.; è una trasmissione molto apprezzata dal p.).

Parole, espressioni e modi di dire

in pubblico

Citazione

Basta andar d’accordo col codice civile e criminale; del resto, potete a piacimento radunarvi, metter fuori teorie politiche, teologiche, sociali, artistiche, letterarie... Chi vi dice niente? Oh perché dunque tanti segretumi? Di qui non s’esce: o per ragazzata, per darvi importanza come i bambini a far l’altarino; o per ficcargliela al codice, e lavorare di mina sotto la casa che tutti abitiamo; o finalmente per darvi la mano ad avere buoni posti, influenze, quattrini: e perciò osteggiare e favorire, non chi è utile o dannoso al pubblico, ma chi vi contraria o v’aiuta ne’ vostri pasticci! Per questo bel guadagno, tanto valeva tenerci i gesuiti!

Massimo D’Azeglio,

I miei ricordi

Vedi anche Arte, Cinema, Folla, Pubblicità, Sport, Stadio, Teatro, Video

Tag
  • MASSIMO D’AZEGLIO
  • CODICE CIVILE
  • GESUITI
  • MINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali