• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pubblicità

Thesaurus (2018)
  • Condividi

PUBBLICITÀ


MAPPA

1. MAPPA La PUBBLICITÀ è l’insieme dei mezzi usati per segnalare l’esistenza di un prodotto o di un servizio e farne conoscere le caratteristiche, cercando di scegliere i messaggi e i canali più adatti al tipo di cliente a cui il prodotto si rivolge; lo scopo della pubblicità è quello di far aumentare le vendite (p. murale, giornalistica, luminosa, radiofonica, televisiva; agenzie di p.; lanciare un prodotto con una p. indovinata; una p. martellante, discreta; p. ingannevole, occulta). 2. Più concretamente, si chiama pubblicità anche lo spazio in una pagina di un quotidiano, di una rivista o di un sito web riservato ai messaggi pubblicitari, o anche una parte di una trasmissione televisiva o radiofonica in cui viene pubblicizzato qualcosa (una rivista troppo piena di p.; le pagine riservate alla p. superano spesso quelle riservate agli articoli; un film interrotto continuamente dalla p.; p. di automobili, di elettrodomestici, di surgelati). 3. In alcuni casi la parola pubblicità indica la divulgazione in pubblico di un’informazione (dare p. a una notizia, a un fatto; notizie riservate che non sono destinate alla p.; la cerimonia si è svolta in privato, senza nessuna p.) 4. e anche, in un uso più burocratico, il fatto stesso di essere pubblico, di svolgersi o accadere davanti a un pubblico (p. del dibattimento, delle udienze giudiziarie; p. delle sedute parlamentari).

Parole, espressioni e modi di dire

fare pubblicità

piccola pubblicità

pubblicità progresso

Proverbi

la pubblicità è l’anima del commercio

Citazione

«Voi non pubblicherete questo» disse il filosofo, rattenendolo un istante per la mano: «come il pensiero di Spinoza, la vostra musica sarà stata salvata dalla incoscienza di un secolo per un altro, che la intenderà. Adesso la pubblicità la falserebbe». Giorgi non sapeva chi fosse stato Spinoza, ma comprese la terribilità di quel complimento, che lo condannava a morire sconosciuto.

Alfredo Oriani,

La disfatta

Vedi anche Giornale, Video

Tag
  • ALFREDO ORIANI
  • SPINOZA
Sinonimi e contrari
pubblicità
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public "pubblico¹"]. - 1. a. [il rendere noto a tutti] ≈ e ↔ [→ PUBBLICAZIONE (1)]. b. [insieme di notizie, più o meno veritiere, volte a divulgare un prodotto, a far conoscere una persona e sim.:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali