pterigoideo
pterigoidèo agg. [dal gr. πτερυγοειδής «a forma d’ala», comp. di πτέρυξ -υγος «ala» e -ειδής «-oide»]. – Propriam., a forma d’ala, simile a un’ala, riferito particolarmente a formazioni anatomiche e organi che con queste hanno relazione: apofisi pterigoidee (o processi pterigoidei), i due prolungamenti inferiori dello sfenoide, pari e simmetrici, che si impiantano con la base sulla faccia inferiore del corpo dello sfenoide, dirigendosi verticalmente dall’alto verso il basso; muscolo p. esterno (o muscolo p. laterale), muscolo pari e simmetrico, esteso dallo sfenoide alla mandibola, che, contraendosi, le imprime movimenti laterali; muscolo p. interno (o muscolo p. mediale o muscolo massetere interno), pari e simmetrico, esteso dalle apofisi pterigoidee alla mandibola, che solleva la mandibola stessa e le imprime leggeri movimenti laterali. Osso pterigoideo (o pterigoide s. m.), in anatomia comparata, ciascuno degli ossi dello splancnocranio dei vertebrati, che si formano in corrispondenza della parte dorsale dell’arco mandibolare.