• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prudenza

Thesaurus (2018)
  • Condividi

prudenza


MAPPA

1. MAPPA La PRUDENZA è l’atteggiamento cauto di chi, per carattere, è portato a prevedere e a valutare con molta attenzione le possibili conseguenze delle proprie azioni e si comporta in modo da evitare di correre rischi inutili e di procurare danni a sé o ad altre persone (avere p.; in determinate circostanze è necessario agire con p., bisogna usare p.; il timore induce alla p.; consigliare la p.; guidate con p.!; p., ti raccomando!; la p. non è mai troppa; sono oggetti pericolosi che vanno maneggiati con estrema p.; per p., preferì non dire altro; per p., ha preso l’abitudine di chiudere sempre la porta a chiave). 2. Nella teologia cattolica, la prudenza è una delle quattro virtù cardinali (insieme a giustizia, fortezza e temperanza): per la precisione, quella che aiuta l’uomo a distinguere il bene dal male, così da guidarlo verso ciò che è giusto.

Parole, espressioni e modi di dire

Proverbi

la prudenza non è mai troppa

Citazione

TARTAGLIA Oh questo è il segno, che la caccia è in punto. Sua Maestà dev’essere a cavallo. Apparecchiatevi anche voi a seguirlo; andate.

LEANDRO Dite bene. Vado subito. La caccia dove si fa?

TARTAGLIA Qui fuori delle porte, nel vicino bosco di Roncislappe. (a parte) Dove forse la preda mia sarà molto grossa. (entra)

LEANDRO Tartaglia è ottuso. Risponde con malagrazia; ma è padre di Clarice, ed è favorito dal Re; convien trattarlo con prudenza.

Carlo Gozzi,

Il re cervo

Vedi anche Audacia, Pausa, Pericolo, Rischio, Virtù

Tag
  • CARLO GOZZI
  • TEOLOGIA
Sinonimi e contrari
prudenza
prudenza /pru'dɛntsa/ s. f. [dal lat. prudentia, der. di prudens -entis "prudente"]. - [atteggiamento di chi, intuendo la presenza d'un pericolo o prevedendo le conseguenze dei suoi atti, si comporta in modo da non correre inutili rischi: agire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali