• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

provviṡòrio

Vocabolario on line
  • Condividi

provvisorio


provviṡòrio agg. [dal fr. provisoire, e questo dal lat. mediev. provisorius, der. di provisus, part. pass. di providere: v. provvedere]. – 1. Che è eletto, emanato o affidato con il compito di provvedere temporaneamente alle necessità urgenti: governo p.; ordinamento p.; norme, disposizioni p., o con carattere p.; nomina p., incarico provvisorio. 2. estens. a. Che non è stabile, che potrà o dovrà essere mutato, sostituito entro un certo periodo di tempo: parete di divisione p.; un ponte p. di legno; il negozio ha un’insegna p.; la disposizione dei mobili nella stanza è ancora p.; non definitivo, temporaneo: conclusioni p., risultati p.; impiego p.; libertà p., concessa all’imputato prima della sentenza in taluni casi e a taluni patti; esercizio p. di un’impresa, in caso di fallimento (v. esercizio, n. 3 a). Frequente la locuz. in via p., temporaneamente, in modo non definitivo: è stato assunto in via p.; in via p. sono stato assegnato al reparto vendite; è stato deciso di sospendere in via p. la validità delle tessere di libero ingresso. b. non com. Che appare debole, poco resistente e quindi poco sicuro: quest’impalcatura mi sembra alquanto p.; in senso fig., incerto, dotato di scarso fondamento: non possiamo tenere in considerazione affermazioni così provvisorie. c. Che è caratterizzato da precarietà, insicurezza, incertezza angosciosa: la vita che facevo era brutta e provvisoria (Pavese). ◆ Avv. provviṡoriaménte, in modo provvisorio, temporaneamente: l’impiegato è provvisoriamente assente; il museo è provvisoriamente chiuso.

Sinonimi e contrari
provvisorio
provvisorio /prov:i'zɔrjo/ agg. [dal fr. provisoire, dal lat. mediev. provisorius, der. di provisus, part. pass. di providēre "provvedere"]. - 1. a. [che non dura per sempre: governo p.; incarico p.] ≈ interinale, momentaneo, pro tempore, temporaneo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali