• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

provvedere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

provvedere /prov:e'dere/ [lat. provĭdēre, der. di vĭdēre "vedere", col pref. pro-¹] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). - ■ v. tr. 1. [mettere in possesso di ciò che occorre, con la prep. di del secondo arg.: p. una città di viveri] ≈ corredare, dotare, fornire, munire. ⇓ attrezzare, equipaggiare, rifornire. ↔ privare, sfornire, sguarnire. 2. a. [mettere a disposizione, con il compl. oggetto della cosa che si fornisce, o di cui ci si fornisce, anche con la prep. a del secondo arg.: p. il necessario ai (o per i) figli] ≈ disporre, fornire, predisporre, procacciare, procurare. ↔ negare. b. [rendere possibile, disponibile e sim., seguito da prop. oggettiva esplicita o implicita: provvedi che tutto sia pronto entro oggi; provvedi di essere puntuale] ≈ curare, disporre, fare (in modo), (non com.) procurare, vedere. ■ v. intr. (aus. avere) 1. [porre rimedio a una necessità, a un inconveniente e sim., con la prep. a o assol.] ≈ fare fronte, ovviare, (fam.) pensarci, rimediare, sopperire. ‖ contrastare (ø), riparare (ø). 2. [agire a favore di qualcuno o di qualcosa, con la prep. a: p. alla pianificazione urbanistica] ≈ avere (o prendersi) cura (di), badare, curare (ø), curarsi (di), farsi carico (di), incaricarsi (di), occuparsi (di), preoccuparsi (di), [a favore di qualcuno] soccorrere (ø), [a favore di qualcosa] sopperire (s. alle difficoltà economiche dei genitori), [a favore di qualcuno] (non com.) sovvenire. ↓ pensare. ↔ (volg.) fottersene (di), (pop.) fregarsene (di), (fam.) infischiarsene (di). ↓ trascurare (ø). ■ provvedersi v. rifl. [fare in modo di avere, con la prep. di: p. del necessario] ≈ dotarsi, fare provvista, fornirsi, munirsi, premunirsi, procurarsi (ø). ↔ disfarsi, privarsi, sguarnirsi.

Vocabolario
provvedére
provvedere provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire:...
provvediménto
provvedimento provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali