• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

provocare

Vocabolario on line
  • Condividi

provocare


v. tr. [dal lat. provocare, comp. di pro-1 e vocare «chiamare», propr. «chiamare fuori»] (io pròvoco, tu pròvochi, ecc.). – 1. a. Eccitare, spingere, con la parola o con l’azione, a un comportamento aggressivo: p. qualcuno all’odio, alla ribellione; più com., comportarsi con qualcuno in modo offensivo, irritante, ostile, allo scopo o con il risultato di suscitare in lui una violenta reazione: siete stati voi a provocarmi!; io l’ho picchiato, ma lui mi aveva provocato; durante la manifestazione i dimostranti hanno più volte provocato le forze dell’ordine; bada, non mi provocare! b. Assumere volutamente atteggiamenti tali da suscitare il desiderio fisico, da eccitare l’interesse sensuale: ha un modo di camminare che provoca; si diverte a p. gli uomini. 2. a. Causare, determinare l’insorgere di un fatto, di un fenomeno, di un’azione: p. artificialmente la caduta della neve per aprire le piste da sci; il vento ha provocato gravi danni; l’incidente è stato provocato dall’eccessiva velocità; le nuove misure fiscali provocarono grande scontento fra la popolazione; p. la collera, l’invidia, l’ostilità, il risentimento; p. un tafferuglio; p. una guerra. Anche, suscitare volontariamente o, più spesso, avere per effetto una reazione fisica, o anche psichica: p. il vomito; p. uno starnuto, la tosse, il prurito; la malattia gli provoca terribili dolori; la sua presenza mi provocava un certo disagio. b. Nel linguaggio burocr., p. un decreto, un ordine e sim., dare motivo, fare in modo che l’autorità competente emani un decreto, un ordine e sim. ◆ Part. pass. provocato, anche come agg., causato volutamente, non spontaneo: reazione provocata.

Sinonimi e contrari
provocare
provocare v. tr. [dal lat. provocare, der. di vocare "chiamare", col pref. pro-¹; propr. "chiamare fuori"] (io pròvoco, tu pròvochi, ecc.). - 1. a. [indurre a una reazione violenta con un atto di sfida: l'ho picchiato, ma lui mi aveva provocato]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali