• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

protrarre

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

protrarre [dal lat. protrahĕre, "trarre, condurre innanzi", der. di trahĕre "trarre", col pref. pro-¹] (coniug. come trarre). - ■ v. tr. 1. [far durare più a lungo: protrasse la sua permanenza fino al mio arrivo] ≈ allungare, estendere, prolungare. ↔ abbreviare, accorciare, ridurre. 2. [spostare avanti nel tempo: p. la data di chiusura di una mostra] ≈ differire, dilazionare, posticipare, (lett.) procrastinare, prorogare, rimandare, rinviare, ritardare. ↔ anticipare. ■ protrarsi v. intr. pron. [avere lunga durata, spesso anche con la prep. per: lo spettacolo si è protratto per quasi tre ore] ≈ dilungarsi, prolungarsi. ↑ (fam.) andare per le lunghe, trascinarsi. ↓ continuare, durare (ø), seguitare. ↔ abbreviarsi, accorciarsi, ridursi.

Vocabolario
protrarre
protrarre v. tr. [dal lat. protrahĕre, propr. «trarre, condurre innanzi», comp. di pro-1 e trahĕre «trarre»] (coniug. come trarre). – 1. a. Prolungare nel tempo, far durare più a lungo: protrasse la sua permanenza fino all’arrivo dei parenti;...
defatigatòrio
defatigatorio defatigatòrio agg. [der. di defatigare]. – Nel linguaggio giudiziario, incidente d., eccezione, procedura d., che tende a protrarre una causa per stancare l’avversario.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali