• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

protettóre

Vocabolario on line
  • Condividi

protettore


protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo nelle necessità: è un p. degli emarginati; quella signora si è assunta il compito di protettrice dei poveri orfanelli; a poco a poco, [Lodovico] venne a costituirsi come un p. degli oppressi, e un vendicatore de’ torti (Manzoni); o chi, fornendo i mezzi necessarî, favorisce la nascita e lo sviluppo di un’attività intellettuale: farsi p. dei letterati, degli artisti, degli scienziati (o anche p. delle lettere, delle arti, delle scienze). Con riferimento a santi, lo stesso che patrono: s. Isidoro da Siviglia è il p. dei lessicografi; s. Cristoforo è il p. degli automobilisti; s. Lucia è la p. della vista (anche come agg.: il Santo p. di un paese; la Santa protettrice della città). In senso spreg., con allusione a chi esercita una protezione particolare, non equanime: se non avesse potenti p. nella direzione generale non avrebbe ottenuto il trasferimento. b. s. m. Termine usato in passato per indicare chi manteneva una donna con la quale aveva una relazione amorosa illecita. Nell’uso odierno, sfruttatore di una o più prostitute. 2. agg. Che protegge; in partic., stato p., lo stato che esercita il protettorato su di un altro stato (v. protettorato); cardinale p., il cardinale che il papa designa, su richiesta di una società religiosa, quale consigliere e assistente della società stessa. Lord Protettore (ingl. Lord Protector) d’Inghilterra, Scozia e Irlanda, titolo assunto da O. Cromwell (1599-1658) dopo lo scioglimento del «Parlamento piccolo», nel 1653. 3. agg. In alcune scienze e tecnologie, detto di elemento o sostanza atti a proteggere da eventuali danni materiali: a. Ponte p., struttura, di forma simile a un ponte, di cemento armato, d’acciaio e, per strade poco importanti, anche di legno, avente la funzione di proteggere le strade dalla caduta di materiali in corrispondenza dell’attraversamento di teleferiche; è formata in genere da due stilate o da due cavalletti sorreggenti, sia direttamente, sia tramite funi di sospensione, un impalcato o anche semplicemente una rete metallica. b. In elettrotecnica e in elettronica, dispositivo p., dispositivo che ha lo scopo di proteggere un apparecchio o un circuito da sovracorrenti o da sovratensioni, come, per es., i fusibili, gli interruttori di massima, alcuni diodi a semiconduttori. c. In chimica, colloide p., v. colloide.

Sinonimi e contrari
protettore
protettore /prote't:ore/ [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre "proteggere"]. - ■ s. m. 1. (f. -trice) a. [chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno: è un p. degli emarginati] ≈ (lett.) avvocato, (lett.) campione, difensore,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali