• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pròteṡi

Vocabolario on line
  • Condividi

protesi


pròteṡi s. f. [dal lat. tardo prothĕsis, gr. πρόϑεσις, der. di προτίϑημι «porre avanti»; già in lat. si confusero prothĕsis e prosthĕsis]. – 1. Nelle basiliche cristiane dei primi secoli, piccolo ambiente, per lo più di pianta quadrata, generalm. a sinistra dell’abside, dalla parte opposta del diaconico: veniva probabilmente usato dai fedeli per deporvi le offerte e preparare l’occorrente per le sacre funzioni. 2. In medicina e in chirurgia, la sostituzione di un organo (o di una sua parte) o di un segmento corporeo con strutture artificiali che ne recuperino la funzionalità: p. di un arto; p. dentarie; p. oculari; anche, l’elemento artificiale che sostituisce quello naturale: applicare una p.; p. in legno, in plastica, in acciaio, per gli arti; p. in resina, in porcellana, in oro, per i denti. Per estens. e impropriam. si definiscono protesi anche determinati apparecchi esterni (che propriam. si chiamano ortosi e ausilî) rivolti a migliorare la funzione di un apparato senza sostituirsi ad esso; per es., p. acustiche, denominazione dei varî apparecchi (chiamati anche audioprotesi) atti a migliorare la capacità uditiva di pazienti con riduzione dell’udito, costituiti essenzialmente da un microfono, un amplificatore e un ricevitore e corredati da un alimentatore a pila; fra i tipi comunem. impiegati sono la protesi detta tutto orecchio, racchiusa in un involucro che si applica nel condotto uditivo esterno, la p. retroauricolare, che viene applicata dietro al padiglione auricolare e convoglia i suoni al condotto uditivo esterno tramite un tubicino di plastica, la p. a occhiale, i cui componenti sono situati in una o in entrambe le stanghette degli occhiali; la p. a scatola, con ricevitore separato e collegato mediante un cordoncino elettrico all’apparecchio, che viene applicato all’orecchio con un raccordo a chiocciola. P. biologiche, quelle effettuate con materiale biologico, per le quali sarebbe più corretto parlare di trapianti. 3. In linguistica, fenomeno fonetico oggi più comunem. detto prostesi (v.).

Categorie
  • CHIRURGIA in Medicina
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
protesi
protesi /'prɔtezi/ s. f. [dal lat. tardo prothesis, gr. próthesis, der. di protíthēmi "porre avanti"]. - 1. (med.) [sostituzione di un organo con un elemento artificiale e, anche, l'elemento artificiale stesso] ≈ prostesi. 2. (ling.) [aggiunta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali