• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prostrare

Vocabolario on line
  • Condividi

prostrare


v. tr. [dal lat. tardo prostrare, rifatto su prostratus, part. pass. di prosternĕre «prosternere»] (io pròstro, ecc.). – 1. a. Stendere a terra, abbattere, atterrare, o annientare completamente (anche uccidendo): p. il nemico, l’avversario. b. fig. Indebolire, fiaccare, privare totalmente dell’energia fisica o psichica: la lunga convalescenza lo ha prostrato; è stato un lavoro faticoso e difficile, che ha prostrato le nostre forze; il dolore ha prostrato il suo spirito; è ancora prostrato dal grave colpo ricevuto con quella notizia; essere prostrato dalle privazioni, dalla sventura, dalla stanchezza. c. Con altro senso fig., umiliare, avvilire, mortificare: p. l’orgoglio, la vanità di qualcuno; p. l’arroganza dell’avversario. 2. Nel rifl., gettarsi in ginocchio, o disteso a terra, per venerare, per umiliarsi, per implorare, e sim.; prosternarsi: prostrarsi davanti all’altare; cadde in ginocchio prostrandosi fino a terra; la folla si prostrava al suo passaggio; a lui si prostra umìle, E in questa guisa, lagrimando, il prega (Parini); si prostrava fino a baciare il suolo davanti alla croce (Palazzeschi). Fig., umiliarsi, abbassarsi: prostrarsi davanti alle autorità, ai potenti; mi disgusta vederlo prostrarsi servilmente davanti al direttore. ◆ Part. pass. prostrato, anche come agg. nei varî sign. del verbo: la guerra lasciò la nazione prostrata; dopo la liberazione dalla prigionia rimase a lungo prostrato e depresso; prostrato ai suoi piedi implorava pietà; E l’adorò: beata! Innanzi al Dio prostrata, Che il puro sen le aprì (Manzoni); non gli riuscì di dormire sebbene si sentisse prostrato da una stanchezza e da un torpore mortali (Moravia). In partic., in botanica, adagiato al suolo, detto di certi fusti o anche di piante intere che si sviluppano orizzontalmente (come, per es., la portulaca).

Sinonimi e contrari
prostrare
prostrare [dal lat. tardo prostrare, rifatto su prostratus, part. pass. di prosternĕre "prosternere"] (io pròstro, ecc.). - ■ v. tr. 1. (lett.) a. [fare andare a terra: p. l'avversario] ≈ atterrare, (lett.) prosternare, stendere. b. (fig.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali