• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prosseneta

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

prosseneta /pros:e'nɛta/ s. m. [dal lat. proxeneta, gr. proksenētḗs, der. di proksenéō "ospitare, procurare"] (pl. -i), lett. - 1. [chi si dà da fare per combinare matrimoni] ≈ intermediario, mediatore, (spreg.) mezzano, paraninfo, (lett.) pronubo, (spreg.) ruffiano, sensale. 2. (spreg.) a. [chi, per denaro o altro, agevola i rapporti amorosi altrui, per lo più illeciti] ≈ (lett.) galeotto, (lett.) lenone, (non com.) manutengolo, (spreg.) mezzano, (eufem.) paraninfo, (spreg.) ruffiano. b. [uomo che sfrutta una prostituta] ≈ Ⓣ (giur.) lenone, (gerg.) macrò, (roman.) magnaccia, (roman.) pappa, (region., spreg.) pappone, (eufem.) protettore, (spreg.) ruffiano, sfruttatore.

Vocabolario
prossenèta
prosseneta prossenèta s. m. [dal lat. proxeneta, gr. προξενητής, der. di προξενέω «ospitare, procurare», e questo da πρόξενος: v. prosseno] (pl. -i), letter. – Mediatore, sensale: un caffè egiziano ... infestato da p. elogianti la merce...
prossenetismo
prossenetismo s. m. [der. di prosseneta], letter. – Azione, comportamento da prosseneta (nel sign. deteriore della parola), da ruffiano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali