• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prospettare

Vocabolario on line
  • Condividi

prospettare


v. tr. [dal lat. prospectare «guardare innanzi o da lontano», der. di prospectus, part. pass. di prospicĕre (v. prospetto)] (io prospètto, ecc.). – 1. non com. Avere il prospetto, la vista su un luogo: la villa prospettava il mare (o, intr., sul mare); la finestra prospetta il giardino. 2. Sottoporre alla considerazione o all’attenzione altrui, esporre, presentare e sim., in alcune locuz.: p. un’ipotesi; p. i lati favorevoli e quelli sfavorevoli di una situazione; mi ha prospettato tutte le possibili soluzioni; mi prospettò con franchezza tutte le difficoltà e i rischi dell’impresa. È usato anche il rifl., presentarsi in un determinato aspetto: come si prospetta la situazione?; spec. di cosa futura: il domani si prospetta poco allegro; per ora non si prospettano altre possibilità, non si mostrano, non sono previste o prevedibili; la vita letteraria mi si prospettava, almeno per il momento, senza un vero interesse (Anna Maria Ortese). ◆ Part. pres. prospettante, talora usato (spec. negli annunci economici) come sinon. di prospiciente: una costruzione prospettante il parco (o sul parco).

Sinonimi e contrari
prospettare
prospettare [dal lat. prospectare "guardare innanzi o da lontano"] (io prospètto, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [permettere la vista di un luogo: la finestra prospetta il giardino] ≈ dare (su), fronteggiare, guardare. 2. [sottoporre alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali