• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prorompere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

prorompere /pro'rompere/ v. intr. [dal lat. prorumpĕre, der. di rumpĕre "rompere", col pref. pro-¹] (coniug. come rompere; aus. avere, e anche essere, spec. nel sign. 2). - 1. [uscire con impeto, con violenza, con la prep. da: dalla bocca del vulcano prorompeva una massa di lava] ≈ erompere, straripare, traboccare. ↓ fuoriuscire. 2. (fig.) a. [lasciarsi andare a sfoghi violenti o a manifestazioni vivaci, con la prep. in: p. in pianto, in lacrime] ≈ erompere, esplodere, (fam.) sbottare, scoppiare. b. [assol., frapporsi bruscamente, con foga e all'improvviso, in un discorso: "Fatelo tacere, per carità!" proruppe il collega] ≈ irrompere, (fam.) sbottare. ↓ intervenire. ‖ intromettersi.

Vocabolario
prorómpere
prorompere prorómpere (letter. ant. prorùmpere) v. intr. [dal lat. prorumpĕre, comp. di pro-1 e rumpĕre «rompere»] (coniug. come rompere; aus. avere, e anche essere, spec. nel sign. 2). – 1. Uscire fuori con impeto, con violenza: il torrente...
prorompiménto
prorompimento prorompiménto s. m. [der. di prorompere], non com. – Il prorompere, in senso fig., come manifestazione improvvisa e violenta, sfogo, scoppio e sim.: un p. di risate; il suo p. in un pianto dirotto; prevedevo da un momento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali