• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

proprio

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

proprio /'prɔprjo/ (pop. propio) [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo "a titolo privato, personale"]. - ■ agg. 1. [riferito a un sogg. di 3a persona, in sostituzione del possessivo: ha intestato il libretto a nome p.; sono riusciti con le p. forze] ≈ ‖ loro, suo. ↔ altrui. 2. a. [di qualità, dote, virtù, ecc., che costituisce la caratteristica fondamentale di qualcosa o qualcuno: la ragione è p. soltanto dell'uomo; ha un odore suo p.] ≈ caratteristico, distintivo, particolare, peculiare, specifico, tipico. b. [che si distingue dagli altri: ha un metodo tutto p. per riuscire] ≈ particolare, personale, speciale. ↔ comune, ordinario. c. [che si confà alla situazione, al caso specifico: non è questo il luogo più p. per simili discorsi] ≈ adatto, adeguato, appropriato, confacente, consono, conveniente, idoneo, opportuno. ↔ fuori luogo, improprio, inadatto, inopportuno. ● Espressioni: essere proprio (di qualcuno o qualcosa) [essere caratteristico, tipico e sim.: è p. di un buon padre dialogare con i figli] ≈ addirsi (a), confarsi (a), convenire (a), spettare (a). 3. a. (gramm.) [di nome, che designa una singola e specifica persona o cosa] ↔ comune. b. (estens.) [del significato di un parola, che esprime con maggiore immediatezza ciò che si vuole significare: senso p.] ≈ letterale, stretto. ↔ estensivo, esteso, figurato, improprio, lato, traslato. ● Espressioni: vero e proprio [rispondente a realtà, per marcare il significato del sost. cui è riferito: la sua è vera e p. sfacciataggine] ≈ autentico, puro. ■ avv. 1. [per l'esattezza: è andata p. così] ≈ esattamente, giustappunto, giusto, per l'appunto, precisamente, senza esagerazione. ● Espressioni: proprio adesso (o ora) [in questo stesso momento: è andato via p. adesso] ≈ or ora. 2. [in effetti, in verità e sim.: sei p. tu?] ≈ davvero, veramente. 3. [come rafforzativo di un aggettivo: è p. squisito; sei p. deciso?] ≈ assolutamente, completamente, davvero, del tutto, totalmente, veramente. ↔ affatto, per niente, per nulla. 4. [come risposta o in aggiunta a quanto detto da altri, a titolo di conferma: "È una brava persona" "P.!"] ≈ esattamente, esatto, già, per l'appunto, sì. ↔ no. ↑ (fam.) assolutamente. 5. [come rafforzativo di una negazione: non ho p. voglia] ≈ affatto, assolutamente, minimamente, per niente, per nulla. [⍈ PARTICOLARE]

Vocabolario
pròprio
proprio pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...
propriaménte
propriamente propriaménte (pop. propiaménte) avv. [der. di proprio]. – Realmente, veramente, a dire le cose come sono: i fatti si sono svolti p. così; lui p. non ne ha alcuna colpa; esattamente, precisamente: con chi vuole parlare p.?;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali