• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

propósta

Vocabolario on line
  • Condividi

proposta


propósta s. f. [femm. sostantivato di proposto, part. pass. di proporre]. – 1. L’atto di proporre: fare, avanzare una p.; insistere in una p.; accettare, respingere, rifiutare una p.; una buona, una cattiva p.; una p. seria, interessante, ragionevole, conciliante, accomodante, conveniente, o inaccettabile, assurda, ridicola, offensiva; la p. è troppo vaga: vi inviterei a presentare p. più concrete, più precise; è stato avanzato di grado su p. del direttore; gli è stata fatta la p. di un trasferimento; p. d’impiego, di vendita, d’acquisto, d’affitto, di matrimonio (con questa accezione, anche assol.: ha già avuto molte proposte; in altri casi, fare delle p., delle profferte amorose, come approccio a rapporti sessuali); p. di pace, d’accordo, di costituire una società. Nel linguaggio giur., p. di contratto o p. contrattuale, l’offerta, verbale o scritta, diretta alla conclusione del contratto da stipulare (si differenzia dall’invito a contrarre perché, diversamente da questo, è completa e necessita solo dell’assenso dell’altra parte per trasformarsi in contratto); è detta irrevocabile la proposta di contratto che il proponente si impegna a mantener ferma per un determinato periodo di tempo. Con uso assol., nelle contrattazioni, offerta di un prezzo per l’acquisto di qualche cosa: fate la vostra p. e vedrò se mi conviene; mi faccia una p., mi dica quanto intende pagare. Nel linguaggio parlamentare, p. di legge, progetto di legge presentato a una Camera del Parlamento per iniziativa del Governo, di uno o più parlamentari, di 50.000 elettori, del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL), o di un Consiglio regionale: presentare, discutere, approvare, respingere una p. di legge. 2. In relazione ad altre accezioni del verbo proporre: a. letter. Enunciazione di un tema da svolgere, di una domanda a cui rispondere, di un quesito da risolvere: il ragionare di sì fatta materia pareva a alcuna delle donne che male a lor si convenisse, e pregavanlo che mutasse la p. già detta (Boccaccio), il tema proposto per le novelle da narrare; lettera di proposta, raro, in contrapp. alla lettera di risposta; sonetti di proposta, quelli in uso nei secoli passati con cui si proponevano dubbî o quesiti a cui altri poeti avrebbero risposto con altri sonetti. b. ant. Proposizione, nel senso di enunciato, affermazione. c. Offerta, nell’espressione pani della p. con cui sono altrimenti chiamati i pani della proposizione (v. proposizione, n. 4 c). d. In composizioni musicali di stile contrappuntistico e imitato, nome della parte enunciante il soggetto che sarà poi riesposto dalle altre voci. e. ant. Ciò che uno si propone, proponimento, proposito: qual è quei che disvuol ciò che volle E per novi pensier cangia proposta (Dante).

Sinonimi e contrari
proposta
proposta /pro'posta/ s. f. [part. pass. femm. di proporre]. - 1. a. [ciò che viene proposto o suggerito, sia con parole sia materialmente: fare, avanzare, rifiutare una p.; p. inaccettabile; p. di matrimonio] ≈ invito, offerta, (lett.) profferta,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali