• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pronunciare

Vocabolario on line
  • Condividi

pronunciare


(o pronunziare) v. tr. e intr. [dal lat. pronuntiare «proclamare, annunciare pubblicamente; sentenziare; recitare, declamare», comp. di pro-1 e nuntiare «annunciare»] (io pronùncio, o pronùnzio, ecc.). – 1. tr. a. Esprimere, articolare con la voce (v. pronuncia): p. un suono, un fonema, una vocale, una consonante; p. correttamente le vocali chiuse e aperte, la «s», la «z»; il bambino non pronuncia ancora la «r»; l’«h» iniziale delle forme del verbo «avere» non viene pronunciata (è, cioè, «muta»); p. bene, male una parola; vocabolo difficile a p.; con valore generico: p. con chiarezza; pronuncia bene il francese; pronuncia l’inglese assai stentatamente. b. Con senso più ampio, dire, proferire: pronunciò poche parole di scusa; non ha pronunciato parola in tutta la sera. Comune soprattutto col senso di dire pubblicamente o con una certa solennità: p. un discorso, un’orazione, un elogio funebre; p. il giuramento; p. i voti religiosi, professarli; p. la scomunica, emetterla. In partic., p. un giudizio, formularlo, esprimerlo; p. una sentenza, una condanna, detto del giudice (ma anche in senso estens.: con quella dichiarazione ha pronunciato la sua condanna). 2. tr., ant. a. Dichiarare, proclamare: p. qualcuno contumace, scomunicato, interdetto; fu pronunciato dal papa gonfaloniere di santa Chiesa. b. Asserire, enunciare: p. una verità; il Copernico pronunciò che ella [la Luna] o fusse lucida per se medesima, o che la sua materia ... (Galilei). 3. intr. (aus. avere) a. Nel linguaggio giur., con riferimento all’autorità giudicante, decidere, emettere una sentenza: p. su (o in merito a) una causa; p. extra petita (v. extrapetizione). b. Più genericam., dichiararsi, manifestare la propria opinione, esprimere il proprio giudizio: è difficile p. su questione così delicata. In questo senso è oggi più com. la forma pronominale (per influenza del fr. se prononcer): pronunciarsi a favore, pronunciarsi contro; non mi pronuncio; talora anche col sign. più ristretto di emettere sentenza: la Corte non si è ancora pronunciata. ◆ Part. pres. pronunciante (o pronunziante), usato qualche volta col sign. giuridico: il magistrato, il giudice pronunciante. ◆ Part. pass. pronunciato (o pronunziato), anche come agg. e s. m. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
pronunciare
pronunciare (o pronunziare /pronun'tsjare/) [dal lat. pronuntiare "proclamare, annunziare pubblicamente", der. di nuntiare "annunziare", col pref. pro-¹] (io pronùncio, o pronùnzio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [esprimere con la voce: p. un suono]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali