• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pronòstico

Vocabolario on line
  • Condividi

pronostico


pronòstico (non com. prognòstico) s. m. [dal lat. prognostĭcum, gr. προγνωστικόν, neutro sostantivato dell’agg. προγνωστικός, der. di πρόγνωσις «prescienza» (v. prognosi)] (pl. -ci). – 1. Forma di presagio, cioè previsione e predizione di avvenimenti futuri (o giudizio sul modo con cui si svolgeranno determinati fatti), tratto da una interpretazione astrologica dei segni celesti o da altri eventi ritenuti segni premonitori (sogni, volo di uccelli, carte, ecc.), o anche più semplicemente fondato su ipotesi o esperienze personali: fare, trarre, formulare un p.; fare un buon p., un cattivo p., preannunciare avvenimenti felici o spiacevoli; indovinare, sbagliare il p.; azzardare un p.; il p. si è avverato. Col senso più generico di previsione: fare pronostici sul raccolto, sul tempo, sulle elezioni politiche, su una gara sportiva, sulle corse dei cavalli; godere il favore del p., essere dato come probabile vincitore alla vigilia di una gara, di un concorso e sim. 2. estens. Indizio, segno che fa prevedere qualche cosa: il cielo stellato mi sembra un buon p. per la giornata di domani; la sua grande serenità è interpretata da tutti come un buon p.; il grido della civetta sembrò un lugubre p. per la notte. 3. In medicina, lo stesso, ma molto meno com., di prognosi.

Sinonimi e contrari
pronostico
pronostico /pro'nɔstiko/ (o prognostico) s. m. [dal lat. prognostĭcum, gr. prognōstikón, neutro sost. dell'agg. prognōstikós, der. di prógnōsis "prescienza"] (pl. -ci). - 1. [giudizio sul modo in cui si svolgeranno determinati fatti, basato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali