• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prolisso

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

prolisso agg. [dal lat. prolixus "molto esteso", propr. "che scorre in avanti"]. - 1. a. [di persona, che si dilunga eccessivamente nel parlare o nello scrivere: oratore p.] ≈ (fam., scherz.) chiacchierone, (lett.) facondo, loquace, verboso. ↑ logorroico. ↔ conciso, laconico, stringato, succinto, telegrafico. ‖ sobrio. b. (estens.) [di scritto, discorso e sim., che si dilunga eccessivamente nel tempo: romanzo troppo p.; esposizione p.] ≈ lungo, verboso. ↔ asciutto, breve, conciso, stringato, succinto, telegrafico. 2. (lett.) [detto spec. della barba, dei capelli, delle vesti, che scendono e sembrano fluire: io già con la barba p. e con ravvolti capelli ... miseramente vivea (G. Boccaccio)] ≈ fluente, lungo, (lett.) profuso. ↔ corto. [⍈ ETERNO]

Vocabolario
prolisso
prolisso agg. [dal lat. prolixus «molto esteso», propr. «che scorre in avanti»; cfr. liquor (v. liquore) e liquere «scorrere»]. – 1. Che si diffonde eccessivamente nel parlare o nello scrivere: oratore, scrittore p.; cerca di non essere...
prolissità
prolissita prolissità s. f. [dal lat. tardo prolixĭtas -atis]. – L’esser prolisso: p. d’un discorso, d’un oratore, dell’autore di un articolo; componimento di una p. stucchevole; la p. è un grave difetto dello stile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali