• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

progenitore

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

progenitore /prodʒeni'tore/ s. m. [dal lat. progenĭtor -oris, der. di genĭtor -oris "genitore", col pref. pro-¹] (f. -trice). - 1. [persona che si ritiene abbia dato origine a una stirpe, o addirittura al genere umano] ≈ antenato, capostipite, (non com.) primogenitore. 2. (estens.) [al plur., insieme di persone nate prima di noi] ≈ antenati, ascendenti, avi, (ant.) primi, (lett.) proavi. ↔ ‖ *discendenti, *discendenza, (lett.) progenie, pronipoti.

Vocabolario
progenitóre
progenitore progenitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. progenĭtor -oris, comp. di pro-1 e genĭtor -oris «genitore»]. – Primo o lontano antenato, che si ritiene aver dato origine a una famiglia, a una stirpe, o addirittura al genere umano:...
progenitura
progenitura s. f. [tratto da progenitore, sul modello di genitura e primogenitura], letter. – Generazione (come atto del generare); discendenza, stirpe: un gran monarca, della diretta p. di San Luigi di Francia (De Roberto).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali