• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

profondo

Thesaurus (2018)
  • Condividi

profondo


MAPPA

1. MAPPA L’aggettivo PROFONDO si dice di qualcosa che si sviluppa in verticale e in cui c’è una notevole distanza tra la superficie e il fondo (un lago p.; un pozzo, un fossato p.); 2. si può dire anche di ciò che penetra molto dentro a qualcos’altro (una profonda galleria; una pianta dalle radici profonde; cassetto p.; rughe profonde). 3. Un movimento profondo è quello che si esegue piegando molto la schiena verso terra (fare un p. inchino); 4. un suono profondo è quello che proviene dal fondo della gola o dal petto (un p. sospiro; parlava con voce profonda e cavernosa); 5. un colore profondo è un carico, molto intenso (azzurro p.; p. rosso); 6. un buio profondo è particolarmente cupo e denso (notte profonda); 7. il sonno profondo è quello pesante, difficile da interrompere (era immerso in un sonno p.). 8. Profondo può inoltre significare grande, estremo, o anche totale, completo (vive in una profonda ignoranza; nella valle regnava un silenzio p.). 9. Con significato figurato, si dice profondo di un sentimento molto vivo, intenso (servire con profonda umiltà; espressioni di profonda stima; lo guardava con p. disprezzo), 10. o di una persona priva di superficialità, che ama andare al fondo delle cose (è un p. filosofo; è un p. conoscitore della materia). 11. MAPPA Profondo si dice inoltre di qualcosa difficile da comprendere perché molto complesso e ricco di significati e di sfumature (un discorso molto p.). 12. Quando viene usato con la funzione di sostantivo, il termine profondo indica la parte più bassa o più interna di qualcosa, anche in senso figurato (nel p. del mare; nel p. del cuore, dell’anima).

Parole, espressioni e modi di dire

in profondo

profondo nord

profondo sud

Citazione

È questo monte fra gli altri altissimo, e nella sua cima sono certi edifici antichi, appresso i quali è un pozzo profondo tanto che niuno vi può vedere il fondo.

Giovan Battista Ramusio,

Descrizione dell'Africa di Leone Africano

Vedi anche Alto, Basso

Tag
  • GIOVAN BATTISTA RAMUSIO
  • LEONE AFRICANO
Sinonimi e contrari
profondo
profondo /pro'fondo/ [lat. profundus, der. del sost. fundus "fondo²", col pref. pro-¹]. - ■ agg. 1. a. [di massa d'acqua o cavità, che presenta una notevole altezza: cratere p.] ≈ alto, fondo. ↔ basso, superficiale. b. [di ciò che penetra molto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali