• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

produzióne

Vocabolario on line
  • Condividi

produzione


produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione si svolge con p. di calore; la p. della clorofilla, dell’emoglobina; la p. di opere dell’ingegno; p. di effetti non voluti; p. di norme giuridiche, o assol. p. giuridica, la creazione, e anche il complesso di tali norme. b. Sinon. generico di secrezione, elaborazione, proliferazione (come termini della biologia e medicina): la p. della saliva, della bile; p. di tessuto cicatriziale, di tessuto di granulazione. c. Più in partic., l’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando (nella materia, nella forma, nel tempo e nello spazio) altri beni: la p. del ferro, dell’alluminio; la p. del grano, delle olive, del granturco, delle barbabietole; p. di latticinî; la p. dell’energia elettrica; la meccanizzazione della p. agraria; vini di p. locale; liquori di p. nazionale; aumentare, incrementare, diminuire la p.; p. in serie, in massa; impianti a p. continua; metodi, sistemi di p.; il processo di p. o produttivo. In espressioni tecniche del linguaggio dell’economia: costi di p., le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizî che viene consumato per produrre altri beni o servizî; fattore, mezzo o agente di p., ogni bene che in qualsiasi modo concorra a un processo produttivo (v. fattore, n. 5 a); funzione della p., la relazione che passa tra la quantità di uno o più beni o servizî che si vuol produrre o si è prodotta e la quantità dei varî fattori di produzione che è necessario impiegare o che si è impiegata; unità di p., ogni impresa, soprattutto con riferimento a un’astratta combinazione di fattori produttivi. Nel pensiero marxiano, rapporti di produzione, forma sociale che la produzione della vita materiale assume in un dato periodo storico: in partic., il nesso tra il modo di produzione (condizionato dal livello di sviluppo delle forze produttive, quali la tecnologia e le conoscenze scientifiche, la specializzazione del lavoro, ecc.) e le forme di proprietà vigenti, tale che ogni variazione della struttura tecnico-produttiva comporta una variazione delle forme giuridiche e dell’assetto della distribuzione del reddito. d. In cinematografia, il complesso di tutte le attività di ordine organizzativo, pratico, economico, artistico e tecnico concorrenti alla creazione di un film, e anche la parte tecnica ed economica dell’organizzazione avente come scopo la realizzazione del film (con sign. analogo il termine è riferito anche alla realizzazione di programmi radiofonici e televisivi). 2. In senso concr.: a. Ciò che si produce, ciò che costituisce il risultato di un’attività produttiva: la p. agrumaria italiana; quest’anno la p. olearia è stata scarsa; i vecchi sistemi di fabbricazione davano una p. scadente. b. L’insieme delle opere prodotte in campo letterario, artistico, musicale e sim.: la p. letteraria, poetica, pittorica, scientifica, musicale, drammatica, cinematografica, di un paese, di un’epoca, ecc.; e con riferimento a un determinato autore: la p. manzoniana anteriore alla conversione; la p. dannunziana. Anche, sull’esempio dell’ingl. production e fr. production, singola opera, spec. teatrale o cinematografica: per domani sera è annunciata una nuova p.; una p. RAI; al plur.: le più significative p. del cinema francese degli anni Trenta; rassegna delle più importanti p. televisive nel settore documentario. c. Con riferimento ad animali, la p. ovina o suina dell’annata, gli ovini o i suini nati in un determinato periodo di tempo; nell’allevamento ippico, il complesso dei cavalli da corsa nati nella stessa annata o nella stessa scuderia. d. In medicina, formazione, proliferazione: p. ossee; p. sottolinguale; i nèi che altro sono se non ... false p. della cute? (Leopardi). 3. a. L’atto del produrre, nel senso di presentare, mostrare: p. di documenti, in giudizio, in un procedimento civile; p. di testimoni a discolpa. b. Il prodursi, cioè l’esibirsi in spettacoli, esercizî ginnici e sim. P. libera, nella ginnastica artistica, una delle gare maschili e femminili facoltative di squadra impostata su qualsiasi tema.

Sinonimi e contrari
produzione
produzione /produ'tsjone/ s. f. [der. di produrre]. - 1. [l'atto, il fatto di produrre: la p. di clorofilla] ≈ elaborazione, fabbricazione, (ant.) producimento. 2. a. (econ.) [ciò che costituisce il risultato di un'attività produttiva: quest'anno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali