• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pro-Dico

Neologismi (2008)
  • Condividi

pro-Dico


(pro Dico), agg. inv. Favorevole all’approvazione della proposta di legge che regola i diritti e i doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Un no alle pressioni vaticane arriva anche dalla Margherita. «Come cristiani laici rispondiamo da oggi "non possumus" ad ogni esplicito condizionamento del voto sulle coppie di fatto», dice Pierluigi Mantini, uno dei 60 parlamentari diellini pro Dico. (Silvio Buzzanca, Repubblica, 12 febbraio 2007, p. 2) • [tit.] Corteo pro Dico o Family day? / Sircana: decidano i ministri Cattolici in piazza, Cei a favore [testo] […] il governo sarà presente sia nella manifestazione «Diritti ora!» di domani e al Family day, alla giornata pro-Dico e a quella anti-Dico. «Ufficialmente le due manifestazioni non sono anti-governative, sono a sostegno di un provvedimento del governo e delle politiche per la famiglia», argomenta [Silvio] Sircana. (Gianna Fregonara, Corriere della sera, 9 marzo 2007, p. 6, Primo piano) • Non era piaciuta Oltretevere la decisione di [Walter] Veltroni di non concedere il patrocinio del Comune di Roma al Family Day e di riconoscerlo invece ad una manifestazione pro-Dico. (Fabio Martini, Stampa, 30 novembre 2007, p. 6, Interno).

Derivato dall’acronimo Dico con l’aggiunta del prefisso pro-.

V. anche anti-Dico.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali