• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pro-Conte

Neologismi (2021)
  • Condividi

pro-Conte


(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1. Matri sembra ai tifosi di palato facile un felice adepto della tripletta, visto che l'ha conquistata e offerta anche nella prima uscita stagionale. Soliti canti pro-Conte e anti-Inter, oltre a qualche coro ostile per Motta. (Timothy Ormezzano, Repubblica, 18 luglio 2011, Torino, p. 9) • [tit.] La crisi. In Senato nasce il gruppo / Europeisti pro-Conte. Al via le / consultazioni [testo] Al mattino la Giunta per il regolamento del Senato si riunisce sulla costituzione del neonato gruppo pro Conte dei centristi, annunciata in mattinata in aula dalla presidente Maria Elisabetta Alberti Casellati. (Avvenire.it, 27 gennaio 2021, Attualità) • La scissione è già avvenuta nei gruppi parlamentari, spaccati tra pro Conte e pro Grillo. Il sigillo si celebra nell'infuocata assemblea di deputati e senatori. In Parlamento il M5S si muove già con due teste. (Pasquale Napolitano, Giornale.it, 1° luglio 2021, Politica) • «Non voglio far parte delle tifoserie pro-Conte o pro-Grillo — taglia corto la deputata catanese Gianina Ciancio —. Credo che i modi siano stati sbagliati, ma che nella sostanza bisognerebbe arrivare a una sintesi fra quella che può essere una guida e quello che è stato votato dagli iscritti agli Stati generali. I ritardi nell'organizzazione hanno portato a questa situazione di caos». (c. r., Repubblica, 2 luglio 2021, p. 4, Politica).

Derivato dal cognome (Conte) con l’aggiunta del prefisso pro-.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali