• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prevaricare

Vocabolario on line
  • Condividi

prevaricare


v. intr. e tr. [dal lat. tardo praevaricare, class. praevaricari «mancare al proprio dovere» (propriam., detto di chi, in un processo, s’intende di nascosto con l’avversario); comp. di prae- «pre-» e varicare «allargare le gambe», da varus «che ha le gambe storte»] (io prevàrico, tu prevàrichi, ecc.; aus. avere). – 1. intr. a. Abusare del proprio potere, della propria autorità, della propria influenza per conseguire un fine disonesto o per ottenere vantaggi personali; nel linguaggio giur., commettere un delitto di prevaricazione: il codice penale punisce il patrocinatore che prevarica. b. Più genericam., oltrepassare i limiti di ciò che è giusto, comportarsi in modo disonesto contravvenendo alle norme della morale: sono persone corrotte che vivono prevaricando sugli altri. 2. tr. letter. Trasgredire (una legge, un ordine e sim.): E s’io le leggi al tuo Signor prevarico (Sannazzaro); in senso fig.: le contraddizioni che prevaricano verità e giustizia (Pratolini). ◆ Part. pres. prevaricante, anche come agg., che prevarica, o che induce a prevaricare: ambizione, arroganza prevaricante; estens., che oltrepassa i limiti del giusto, eccessivo: parole d’esaltazione quasi prevaricante (Stuparich).

Sinonimi e contrari
prevaricare
prevaricare [dal lat. tardo praevaricare, class. praevaricari "mancare al proprio dovere", der. di varicare "allargare le gambe", col pref. prae- "pre-"] (io prevàrico, tu prevàrichi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [fare abuso del proprio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali