• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pretesa

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

pretesa /pre'tesa/ s. f. [part. pass. femm. di pretendere]. - 1. [il fatto di pretendere cose a cui non si ha pieno diritto: avanzare delle p. su un territorio] ≈ (lett.) pretensione. 2. [ostentazione di pregi o capacità che non si possiedono: avere la p. di conoscere il vero] ≈ presunzione, (lett.) pretensione. ● Espressioni: avere la pretesa (di) [credere di possedere capacità o qualità che in realtà non si hanno, seguita da verbo all'inf.: ha la p. di saper cucinare] ≈ [→ PRETENDERE v. tr. (1. b)]. 3. [al plur., riferito a oggetti, ornamenti, a locali pubblici e sim., ostentazione di lusso, ambizione di apparire di qualità o livello superiore: un ristorante carissimo e di grandi p.] ≈ (lett.) pretensione. ▲ Locuz. prep.: con qualche pretesa 1. [di persona o cosa, che vuole apparire più di quanto non sia: mi sembra gente con qualche p.] ≈ pretensioso, [di persona] presuntuoso. ↔ modesto, umile. 2. [in maniera da ostentare un'eccessiva e futile ricercatezza: la casa è arredata con qualche p.] ≈ pretensiosamente. ↔ alla buona, modestamente, semplicemente, sobriamente; di poche (o senza o senza troppe) pretese [di persona o cosa, che è senza particolari esigenze od ostentazioni: è un tipo senza p.] ≈ alla buona, modesto, semplice, sobrio. ↔ raffinato, [di persona] esigente, [di cosa] pretensioso. 4. [richiesta di una retribuzione, spec. eccessiva] ≈ (lett., non com.) pretensione. ↓ richiesta.

Vocabolario
pretésa
pretesa pretésa s. f. [der. di pretendere1, part. pass. preteso]. – Il fatto di pretendere, e anche ciò che si pretende: accampare, avanzare una p., delle p.; spesso con connotazione negativa, richiesta assurda e immotivata: questa è una...
risibilità
risibilita risibilità s. f. [der. di risibile]. – Il fatto di essere risibile, di essere degno di derisione: r. di uno sciocco ragionamento, di un’assurda pretesa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali